
Giornalisti in Finlandia per un corso sul contrasto alla disinformazione
Ha preso il via a Helsinki il corso “Fact-checking and digital verification of sources”, un’iniziativa promossa dall’Ordine dei Giornalisti della Liguria nell’ambito del programma europeo Erasmus. L’iniziativa, focalizzata sulla lotta alle fake news, vede la partecipazione di 18 giornalisti liguri e 2 giornaliste piemontesi, che per una settimana studieranno il modello finlandese di contrasto alla disinformazione, considerato uno dei più efficaci al mondo.
Il sistema finlandese si basa su un approccio integrato che coinvolge scuole, università, enti governativi, giornalisti e aziende editoriali. Durante il corso, i partecipanti apprenderanno le tecniche avanzate per la verifica digitale delle fonti e approfondiranno l’importanza dell’alfabetizzazione mediatica del pubblico. L’obiettivo è analizzare come applicare queste strategie in Italia per migliorare la qualità dell’informazione e combattere la disinformazione.
Al termine della settimana di formazione, i giornalisti liguri e piemontesi si impegneranno a trasferire le competenze acquisite, organizzando corsi rivolti ai colleghi, agli studenti e alla cittadinanza in Liguria e in Piemonte. Questo scambio di conoscenze è diventato un elemento distintivo dei progetti Erasmus promossi dall’Ordine ligure, che, dal 2021, ha già formato oltre 130 giornalisti attraverso corsi di alta qualità in vari paesi europei. Fino ad oggi, sono stati organizzati 21 corsi per professionisti, più di 40 incontri nelle scuole e 50 eventi formativi per cittadini, coinvolgendo complessivamente oltre 5.000 persone.
Stefania Berretta, coordinatrice dei progetti Erasmus per l’Ordine dei Giornalisti della Liguria, sottolinea l’importanza di queste esperienze di formazione internazionale: «Ogni partecipante diventa un docente per l’Ordine, condividendo le conoscenze acquisite all’estero con i colleghi in Italia. È un’opportunità unica per arricchire la nostra comunità professionale».