
Al Salone del Libro si riflette su linguaggio e disabilità
Giovedì 15 maggio, nell’ambito del Salone Internazionale del Libro di Torino, l’Arena Piemonte ospiterà due appuntamenti fondamentali per chi si interroga sul potere delle parole, sul ruolo dell’informazione e sulla rappresentazione della disabilità nei media.
La mattinata si apre alle 10:30 con la presentazione dei risultati della seconda edizione di O.R.A. – Osservatorio sui temi delle discriminazioni nell’informazione locale del Piemonte. Un progetto nato dalla collaborazione tra CIRSDE – Università di Torino, GiULiA Giornaliste e la Regione Piemonte – Centro contro le Discriminazioni, che analizza come l’informazione locale affronti (o eviti) temi legati a genere, disabilità e marginalità sociale.
Nel panel interverranno Serena Bersani, Marinella Belluati, Stefanella Campana, Rossella Iannone e Stefano Tallia, con il coordinamento di Osvaldo Milanesio. Una riflessione collettiva su quanto l’informazione possa contribuire a cambiare sguardi e prospettive.
Nel pomeriggio, alle 16:30, si prosegue con “Disabilità, linguaggio inclusivo e politically correct”, un incontro che fa da anteprima al Premio Giornalistico Paolo Osiride Ferrero, organizzato dalla Consulta per le Persone in Difficoltà (CPD).
Elena Miglietti, Valentina Tomirotti, Stefano Tallia e Fabrizio Vespa, moderati da Giovanni Ferrero, porteranno il pubblico a riflettere su come il linguaggio possa ferire o includere, normalizzare o discriminare, e sul ruolo attivo che ciascun comunicatore può assumere nel costruire un’immagine più realistica e rispettosa della disabilità.
Due momenti distinti ma complementari, che pongono al centro una convinzione profonda: cambiare il linguaggio è il primo passo per cambiare la cultura.