

Un passo più in là. Un viaggio con Luca Rastello. Nell’ambito di Archivissima e della Notte degli Archivi
6 Giugno @ 19:00 - 21:00
Dieci anni fa, il 6 luglio 2015, tre giorni prima del suo 54° compleanno moriva di cancro Luca Rastello. Direttore de L’indice dei libri del mese e Narcomafie, giornalista e inviato di Diario e Repubblica, testimone acuto e profondo, critico e disincantato delle guerre e dei cambiamenti sociali tra la fine del XX secolo e l’inizio di quello nuovo.
Nel suo primo libro La guerra in casa (1998) racconta la tragedia della guerra in ex-Jugoslavia e dei profughi giunti in Italia nei primi anni Novanta. Racconta il narcotraffico nel reportage Io sono il mercato e i diritti dei rifugiati in La frontiera addosso, Così si deportano i diritti umani (2010) e il viaggio sul corridoio ad alta velocità tra Lisbona e Kiev (2012).
Due i romanzi: Piove all’insù (2006) e I buoni (2014). Postumi escono nel 2018 una raccolta di testi e discorsi inediti con il titolo di Dopodomani non ci sarà. Sull’esperienza delle cose ultime e nel 2021 Uno sguardo tagliente. Articoli e Reportage 1986-2015.
Di recente è stato realizzato su di lui il documentario Un passo più in là. Un viaggio con Luca Rastello.
Un corso promosso da Ordine dei Giornalisti del Piemonte, proposto da Rai Teche Mediateca nell’ambito di Archivissima e La notte degli Archivi 2024.
Intervengono:
Stefano Parola, giornalista La Repubblica – Torino
Andrea De Benedetti, linguista e scrittore, curatore di Uno sguardo tagliente. Articoli e Reportage 1986-2015
Elia Faso, scrittore e studioso