Caricamento Eventi
europa

Informare in Europa ai tempi del secondo mandato di Donald Trump

12 Giugno @ 15:00 - 18:00

All’indomani dell’insediamento del nuovo Presidente degli Stati Uniti, le dinamiche globali e il futuro delle relazioni internazionali si trovano a un punto di svolta. Quali effetti stanno avendo queste elezioni sulla politica europea? E quale ruolo può giocare l’Unione Europea in uno scenario internazionale in evoluzione?

L’ordine internazionale, se ancora può essere definito tale, sta vivendo trasformazioni profonde: l’elezione di Trump negli Stati Uniti ha avuto, in pochi mesi, conseguenze molto importanti sull’Unione Europea, tanto sul piano economico quanto su quello politico. In un contesto così complesso e confuso, caratterizzato da dichiarazioni imprevedibili e minacciose, poi immediatamente smentite o ritrattate, il ruolo dell’informazione e dei giornalisti è fondamentale. La popolazione europea si trova in un vortice informativo, monopolizzato dal repentino cambio di rotta di un alleato di lungo corso come gli Stati Uniti. Sono lontani i tempi del Piano Marshall, e oggi l’Europa è chiamata a ricostruirsi da sola, mettendo insieme i pezzi di un progetto di integrazione ancora lontano dal concludersi.

Evento nell’ambito del progetto “A scuola di Europa”, finanziato dalla Fondazione Crc. Partner di progetto: Ordine dei Giornalisti del Piemonte; Europe Direct Cuneo Piemonte Area Sud Ovest; Acli Cuneo; Consorzio Socio Assistenziale del Cuneese; Diocesi di Cuneo-Fossano; Sioi; Rotary Cuneo.

Un corso promosso da Ordine dei Giornalisti del Piemonte, proposto e organizzato da Apiceuropa – Associazione Per l’Incontro delle Culture in Europa Ets.

Intervengono:

Giampiero Gramaglia

Giornalista dal 1972, nato a Saluzzo, è stato per molti anni corrispondente dell’ANSA da Bruxelles, Parigi, Washington e, dal 2006 al 2009, ha diretto l’Agenzia, di cui aveva guidato  gli Esteri dal 1990 al ’99. Dopo essere stato agli esordi cronista degli Anni di Piombo in Italia, ha sempre seguito l’attualità internazionale e l’attività diplomatica, con speciale attenzione per le organizzazioni multilaterali. Dal 2010 al 2011, ha diretto l’Agence Europe; dal 2011 al 2015, Euractiv.Italia; dal 2017 al 2019, AffarInternazionali.it; fino al 2023, è stato direttore dei corsi della Scuola di giornalismo di Urbino. Tiene corsi di Giornalismo internazionale e di Agenzie e Nuovi Media alla Sapienza ed è tuttora docente a Urbino. Ha collaborato e tuttora collabora con numerose testate giornalistiche italiane e internazionali ed è regolarmente ospite di trasmissioni televisive e radiofoniche.

Franco Chittolina

Vicepresidente  e fondatore di Apiceuropa, ha lavorato per 25 anni a Bruxelles presso le Istituzioni europee (Consiglio dei ministri prima e Commissione poi), impegnandosi per il dialogo tra le Istituzioni comunitarie e la società civile. Dal 2005 lavora in Italia per portare l’Europa sul territorio piemontese, in particolare nella provincia di Cuneo.

Per iscriversi

Dettagli

Data:
12 Giugno
Ora:
15:00 - 18:00
Categoria Evento:

Luogo

Sede Apice – Santuario della Madonna dei Boschi
Via Roncaia 85
Boves, CN 12012 Italy
+ Google Maps

Cerca: