La Guida Cuneo
Senza categoria

02/07/2025

La Guida celebra 80 anni: il giornale cuneese tra memoria e futuro

Un anniversario importante, una storia che continua a camminare accanto alle persone e al territorio. È con questo spirito che La Guida, storico settimanale di Cuneo, festeggia nel 2025 i suoi ottant’anni di vita, con una serie di iniziative distribuite lungo tutto l’anno e fino ai primi mesi del 2026. Il primo numero del giornale uscì infatti il 25 agosto 1945, all’indomani della guerra, con l’obiettivo di ricostruire legami, informare in modo rigoroso e diventare punto di riferimento per una comunità in cerca di risposte. Da allora, La Guida non ha mai smesso di esserlo.

«Non celebriamo semplicemente un compleanno – spiega il direttore Ezio Berardi – ma vogliamo ripercorrere la nostra storia con lo sguardo rivolto al futuro, alle trasformazioni della società e dell’informazione. Siamo consapevoli che quello che per molti sono solo difficoltà, per noi possono diventare opportunità, se sappiamo accompagnare il cambiamento da protagonisti, come abbiamo fatto in questi primi 80 anni».

Tra i momenti centrali delle celebrazioni c’è la due giorni del Consiglio nazionale FISC (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), che si tiene a Cuneo giovedì 3 e  venerdì 4 luglio proprio nella sede de La Guida, in via Antonio Bono 5.

Il programma di giovedì 3 si apre nel pomeriggio con una riunione interna del Consiglio, seguita da un momento pubblico aperto a giornalisti e collaboratori. Alle 18, lo storico Gianni Oliva proporrà una riflessione sulle cause e origini dei conflitti attuali a partire dalla caduta del Muro di Berlino, mentre Franco Chittolina, già funzionario dell’Unione Europea, per l’associazione Apice affronterà il tema delle posizioni dell’Europa e del loro racconto da parte dei giornali di territorio.

Venerdì 4 si apre con la messa nella chiesa della Confraternita di Santa Croce, seguita dalla riunione del Consiglio, durante la quale verrà presentato anche il Premio Vassallo Bernardi Ghibaudo, dedicato alla memoria dei due beati di Boves.

Alle 11 sono attesi gli interventi istituzionali del presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, del presidente della Provincia Luca Robaldo, della sindaca di Cuneo Patrizia Manassero, e del sottosegretario all’editoria Alberto Barachini, che interverrà in videocollegamento.

Durante il confronto, verranno poste alcune questioni cruciali per l’informazione locale e il futuro dei giornali di comunità: il sostegno alla stampa cartacea, che continua a reggere in territori come quello cuneese; la crisi delle edicole nei piccoli comuni; i rischi legati all’utilizzo dell’intelligenza artificiale; il nuovo regolamento per la legge sull’editoria.

«Viviamo una stagione complessa, ma è proprio in momenti come questi che un giornale locale ha ancora più senso – afferma Berardi –. Il settimanale cartaceo continua ad avere un ruolo centrale nella vita delle comunità, anche per la sua capacità di offrire un’informazione verificata e contestualizzata, lontana dalle derive del clickbait e delle fake news. La presenza capillare sul territorio, il radicamento sociale e il rapporto diretto con i lettori fanno sì che La Guida sia percepita come una voce affidabile e autorevole».

Dalla sanità ai temi ambientali, dall’agricoltura alle infrastrutture, passando per la montagna e la gestione dell’acqua pubblica, La Guida ha fatto dell’approfondimento e dell’impegno civile la propria cifra distintiva, ospitando inchieste, reportage, interviste su temi culturali, sociali ed economici, sempre con l’obiettivo di dare voce alla comunità e stimolare il dibattito pubblico.

«Essere un giornale della comunità – conclude Berardi – significa essere attenti a tutte le istanze, favorire il dialogo, valorizzare la partecipazione. È quello che abbiamo fatto in questi 80 anni e che vogliamo continuare a fare. Perché la nostra storia non è finita: continua ogni settimana, insieme a chi ci legge».

agenda

Eventi formativi

L’agenda della formazione professionale continua dell’Ordine dei Giornalisti del Piemonte.

Eventi istituzionali

Tutti i nostri eventi istituzionali dedicati ai giornalisti del Piemonte.

Cerca: