

Il mondo che verrà. L’uomo, la Terra, il futuro
4 Ottobre @ 09:00 - 13:00
I germi dell’Intelligenza artificiale come disciplina scientifica risalgono agli anni cinquanta del secolo scorso con il test di Turing, considerato uno dei padri dell’Informatica moderna. Gli studi sono poi proseguiti con le prime teorie sulle reti neurali e con le applicazioni industriali degli anni ottanta. Si arriva così ai giorni nostri con l’esplosione dell’Intelligenza artificiale, ormai al centro di tutte le tecnologie che coinvolgono i massimi sistemi, ma anche la nostra vita quotidiana. Temi di ricerca come Machine Learning e ChatGPT sono argomento quotidiano con delle ricadute rivoluzionarie anche nel giornalismo. La sfida è lanciata. Sta a noi coglierla, utilizzarla e non esserne oggetto.
Un corso promosso da Ordine dei Giornalisti del Piemonte, organizzato da Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale, in collaborazione on Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), Comunicazioni Sociali Piemonte, Agd. Con il patrocinio di Miur, Scuola di Medicina, Università degli Studi di Torino
Intervengono:
Alessandro Mantini, professore di Intelligenza artificiale e Biotecnologie, Università Cattolica Sacro Cuore, Roma
Ferruccio Ceragioli, professore di Teologia Fondamentale, sezione di Torino della Ftis e di Filosofia della natura e della scienza
Stefano Tallia, presidente Ordine dei Giornalisti del Piemonte
Chiara Genisio, giornalista, vicepresidente vicaria Fisc
Modera
Carla Corbella, professore di Teologia Morale