
Fisioterapia e riabilitazione: quando puoi richiederle
Dopo un infortunio, un intervento chirurgico o una patologia che richiede cure specifiche, la fisioterapia rappresenta spesso una tappa fondamentale per tornare a stare bene.
Il piano sanitario Casagit prevede il rimborso per trattamenti fisioterapici e riabilitativi, a determinate condizioni.
Conoscere queste regole ti aiuta a capire quando poterne usufruire, predisporre la documentazione, e a ottenere il rimborso in tempi più rapidi.
Cosa garantisce Casagit: non solo fisioterapia
Nel linguaggio comune si parla spesso solo di “fisioterapia”, ma la copertura Casagit comprende anche:
- trattamenti riabilitativi post-operatori o post-traumatici
- percorsi di recupero funzionale dopo patologie gravi
- tecniche manuali, strumentali e motorie, se eseguite da professionisti abilitati da specifico titolo di studio
In quali casi si ha diritto al rimborso
Per accedere al rimborso, è necessario che la fisioterapia sia conseguente a uno specifico evento sanitario:
- un ricovero ospedaliero (con o senza intervento chirurgico)
- un infortunio certificato
- una patologia documentata
Non sono invece previsti rimborsi per trattamenti di mantenimento generico o finalizzati solo al benessere.
Dove devono essere eseguite le prestazioni
Le terapie devono essere effettuate da:
- centri medici autorizzati
- fisioterapisti o massofisioterapisti iscritti al relativo Ordine professionale
Il rimborso è riconosciuto solo se la terapia è effettuata da queste figure abilitate.
Livelli di riabilitazione e numero di sedute
La copertura si articola su più livelli di riabilitazione, in base alla situazione clinica e alla tipologia dell’evento.
Ogni livello corrisponde a un numero massimo di sedute rimborsabili, che varia di caso in caso.
Il numero massimo di sedute rimborsabili è definito in base al livello e si riferisce all’anno di riferimento.
Per sapere qual è il livello applicabile, è consigliato consultare il regolamento o rivolgersi agli uffici Casagit Salute per un chiarimento.
Documenti da allegare alla richiesta
Per ottenere il rimborso, è importante inviare una documentazione completa. Ecco cosa serve:
- prescrizione medica con diagnosi e indicazione del trattamento riabilitativo
- programma terapeutico o relazione clinica
- eventuale cartella clinica se il trattamento segue un ricovero
- fattura dettagliata con indicazione delle date e del numero delle sedute
Come inviare la richiesta
Puoi presentare la richiesta di rimborso direttamente tramite:
- App Casagit Salute
- Area riservata del sito
- Sportelli consulte regionali
Ricorda di inviare tutti i documenti in formato Pdf o Jpg e in formato leggibile.
Se hai dubbi, puoi contattare il numero verde 800 54 88 31 per ricevere supporto.
Casagit Salute è con te nei momenti che richiedono più attenzione, accompagnandoti anche nel percorso di riabilitazione. Verifica le condizioni del tuo piano e prenditi cura di te, con il supporto che meriti.