EVENTI

06/11/2025

Gabriella Poli, la prima capocronista del giornalismo italiano

Un evento per parlare di Gabriella Poli, prima capocronista d’Italia, una figura che ha lasciato un segno profondo nel giornalismo del Novecento. A lei è dedicato l’incontro “Una donna al comando: Gabriella Poli, la prima capocronista del giornalismo italiano”, in programma mercoledì 12 novembre alle 17.30 all’Auditorium di Palazzo San Daniele (Piazzetta Antonicelli, Torino), nell’ambito della rassegna “Lezioni di ieri per oggi”, promossa dalla Fondazione Donat-Cattin con il patrocinio dell’Ordine dei Giornalisti del Piemonte.

Nata nel 1920, Gabriella Poli iniziò la sua carriera come collaboratrice e poi redattrice dell’edizione torinese dell’Avanti!. Nel 1954 firmò un celebre reportage dal campo di sterminio di Buchenwald, dove conobbe Primo Levi, con il quale mantenne una lunga amicizia. Un anno dopo fu assunta da Giulio De Benedetti a La Stampa, nella redazione di cronaca di Torino, accanto al capocronista Ferruccio Borio, protagonista della stagione d’oro del quotidiano torinese.

Nel 1972 Poli vinse il premio Saint-Vincent per la cronaca con l’inchiesta “Perché i poveri hanno troppi figli”. Un anno dopo divenne vicecapocronista e nel 1977, su nomina di Arrigo Levi, succedette a Borio, diventando così la prima donna a ricoprire quel ruolo in Italia. Rimase capocronista fino al 1981, guadagnandosi la stima di quattro direttori — De Benedetti, Alberto Ronchey, Levi e Giorgio Fattori — definiti “quattro dei palati meno facili della storia del giornalismo nostrano”. Fu anche grazie ai suoi rapporti con Primo Levi che lo scrittore di Se questo è un uomo e La tregua divenne editorialista e collaboratore di La Stampa.

All’incontro interverranno Maria Teresa Martinengo, segretaria dell’Ordine dei Giornalisti del Piemonte, Alberto Sinigaglia, presidente del Polo del ’900, e Vincenzo Tessandori, cronista e inviato storico de La Stampa. A moderare sarà la giornalista Barbara Donat-Cattin.

L’appuntamento rappresenta un omaggio a una pioniera che ha aperto la strada alle donne nelle redazioni italiane, un esempio di rigore, intelligenza e passione per il mestiere di giornalista.

agenda

Eventi formativi

L’agenda della formazione professionale continua dell’Ordine dei Giornalisti del Piemonte.

Eventi istituzionali

Tutti i nostri eventi istituzionali dedicati ai giornalisti del Piemonte.

Cerca: