Anna-Rosa-Gallesio
EVENTI

06/11/2025

Torino intitola un giardino ad Anna Rosa Gallesio Girola, partigiana e giornalista

Giovedì 6 novembre 2025 alle ore 11.00 si è tenuta la cerimonia di intitolazione del giardino compreso tra corso Cosenza e corso Unione Sovietica, lato nord, dedicato alla memoria di Anna Rosa Gallesio Girola, partigiana, giornalista e figura di spicco dell’impegno civile e politico torinese.

Nata a Torino l’8 gennaio 1912, Gallesio Girola crebbe in un ambiente antifascista: il padre, sindacalista cattolico, fu perseguitato dal regime. Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, Anna Rosa si unì alla Resistenza e, alla Liberazione, entrò nella prima Giunta provinciale di Torino nominata dal Comitato di Liberazione Nazionale.

Fu la prima donna eletta nel Consiglio provinciale di Torino per la Democrazia Cristiana, dove ricoprì per oltre vent’anni la carica di assessora all’Assistenza, promuovendo la nascita dei centri di igiene mentale, tra le prime esperienze in Italia di superamento del ricovero manicomiale.

Impegnata per la parità salariale e i diritti delle donne, lavorò anche per il reinserimento sociale delle ex detenute, in collaborazione con la direzione del carcere Le Nuove.

Giornalista tra le prime in Piemonte, scrisse per Il Popolo Nuovo, La Gazzetta del Popolo e, dal 1961 al 1977, per La Stampa. Riconosciuta come decana dell’Ordine dei Giornalisti, ricevette il titolo di Commendatore della Repubblica per i suoi meriti civili e professionali.

Fino alla sua scomparsa, nel 2010, a 98 anni, fu presidente onoraria dell’Associazione Partigiani Cristiani “Centro Studi Giorgio Catti” e figura di riferimento per il giornalismo cattolico torinese.

Con questa intitolazione, Torino rende omaggio a una donna che ha intrecciato giornalismo, impegno civile e politica in nome della libertà e della giustizia sociale.

agenda

Eventi formativi

L’agenda della formazione professionale continua dell’Ordine dei Giornalisti del Piemonte.

Eventi istituzionali

Tutti i nostri eventi istituzionali dedicati ai giornalisti del Piemonte.

Cerca: