

Bioetica e Sanità. Allocazione delle risorse, prevenzione, diagnosi e cura
10/01/2026 @ 09:00 - 13:00
La Medicina si fonda su tre componenti: prevenzione, diagnosi e cura. A questi tre momenti negli ultimi decenni si è aggiunta la riabilitazione, inevitabile conseguenza della cronicizzazione delle malattie e della politraumatologia. Ogni ambito è importante, ma ciascuno richiede significativi investimenti. Da ciò, in un contesto di risorse non infinite, la necessità di un’equa allocazione delle risorse. Il vecchio adagio “Prevenire è meglio che curare” riflette l’atteggiamento di fondo di molti progetti in ambito sanitario. Tuttavia, un investimento troppo elevato in ambiti quali la diagnosi precoce e le campagne di vaccinazione, penalizza gli altri settori. Un’oculata programmazione deve essere in grado di coprire i fabbisogni senza discriminazioni economiche, permettendo le cure a tutti gli indigenti.
Un corso promosso da Ordine dei Giornalisti del Piemonte, organizzato da Arcidiocesi di Torino – Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale, in collaborazione con Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), Comunicazioni Sociali Piemonte, Agd. Con il patrocinio di Miur, Scuola di Medicina, Università degli Studi di Torino.
Intervengono:
Franco Cavallo, professore emerito di Epidemiologia clinica, Scuola di Medicina di Torino
Enrico Larghero, giornalista, medico chirurgo, teologo morale
Ugo Marchisio, medico, già direttore Medicina d’Urgenza, cooperazione internazionale
Modera:
Giovanni Bersano, medico oncologo, direttore Hospice Cure Palliative Asl To 4
