Eventi formativi
Calendario di Eventi
L Lun
M Mar
M Mer
G Gio
V Ven
S Sab
D Dom
0 eventi,
1 evento,
Quale futuro per il Diritto di Asilo in Italia e in Europa?
Quale futuro per il Diritto di Asilo in Italia e in Europa?
Incontro di aggiornamento e confronto sul futuro del diritto d’asilo in un contesto nazionale ed europeo che si allontana dai principi originari: novità normative e giurisprudenziali, il ruolo di advocacy, la voce di rifugiati quali testimoni privilegiati. Un corso promosso da Ordine dei Giornalisti del Piemonte insieme all’Ufficio Pastorale Migranti dell’Arcidiocesi di Torino, nell’ambito del...
1 evento,
Rom e Sinti tra accoglienza e discriminazione
Rom e Sinti tra accoglienza e discriminazione
Riflessioni, aggiornamento e confronto sulle condizioni socio-economiche delle popolazioni di origine Rom e Sinti in Europa e in Italia. Un corso promosso da Ordine dei Giornalisti del Piemonte insieme all’Ufficio Pastorale Migranti nell’ambito del Festival dell’Accoglienza, in collaborazione con Fondazione Migrantes Cei – Creaa Verona. Introduce: Maria Teresa Martinengo, giornalista, segretaria Consiglio Ordine dei Giornalisti...
3 eventi,
Ingressi legali in Italia. Quali possibilità
Ingressi legali in Italia. Quali possibilità
Riflessioni, aggiornamento e confronto sulle vie di ingresso legali in Italia a partire dai corridoi umanitari. Un corso promosso da Ordine dei Giornalisti del Piemonte insieme all’Ufficio Pastorale Migranti dell’Arcidiocesi di Torino nell’ambito del Festival dell’Accoglienza, in collaborazione con Asgi – Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione. Intervengono: Nazzarena Zorzella, avvocato, Asgi Roberto Morozzo della...
Portami su quello che canta. Giornalismo e psichiatria, una storia di impegno civile, ieri e oggi
Portami su quello che canta. Giornalismo e psichiatria, una storia di impegno civile, ieri e oggi
Il libro-inchiesta Portami su quello che canta. Processo a uno psichiatra esce per Einaudi nel 1977. Scritto dal giornalista Alberto Papuzzi in collaborazione con la psicologa Piera Piatti, riporta e analizza le testimonianze del processo allo psichiatra Giorgio Coda, per lunghi anni vicedirettore dell'ospedale psichiatrico di Collegno e direttore di villa Azzurra, a Grugliasco. Il professore era...
Il carcere visto da fuori
Il carcere visto da fuori
Nell’ambito del Premio Letterario Carlo Castelli dedicato ai detenuti delle carceri italiane in collaborazione con Ministero della Giustizia, Camera, Senato, Dicastero per la Comunicazione, TV2000 e Radio InBlu, si organizza a Torino il Corso di Formazione per Giornalisti “Il carcere visto da fuori”. Come raccontare il carcere. come fare in modo di ricercare, verificare e...
2 eventi,
La criminalizzazione della solidarietà: salvataggio in mare, frontiere e confini
La criminalizzazione della solidarietà: salvataggio in mare, frontiere e confini
Riflessioni, aggiornamento e confronto sulla “Fortezza Europa”, tra frontiere chiuse, nuovi muri e il mare di mezzo. Un corso promosso da Ordine dei Giornalisti del Piemonte insieme all’Ufficio Pastorale Migranti dell’Arcidiocesi di Torino nell’ambito del Festival dell’Accoglienza. In collaborazione con Asgi; Altreconomia; Ong Sos Mediterranée. Intervengono: Gianfranco Schiavone, co-autore di Chiusi Dentro. I campi di confinamento...
Sessant’anni della legge istitutiva dell’Ordine. Il Consiglio dell’OdG Piemonte incontra i colleghi
Sessant’anni della legge istitutiva dell’Ordine. Il Consiglio dell’OdG Piemonte incontra i colleghi
Nel 2023 cadono i sessant’anni della legge istitutiva dell’Ordine dei Giornalisti. Sarà questo il tema-guida del corso di formazione che accompagnerà le visite del Consiglio nelle provincie del Piemonte. Secondo il modello sperimentato con successo nel 2022, alla seduta del consiglio farà infatti seguito un incontro aperto a colleghe e colleghi che sarà anche l’occasione...