Eventi formativi
Calendario di Eventi
L Lun
M Mar
M Mer
G Gio
V Ven
S Sab
D Dom
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
1 evento,
Comunicare la biodiversità con i nuovi media. 1a parte
Comunicare la biodiversità con i nuovi media. 1a parte
Come comunicare in modo efficace la biodiversità con i social e gli altri new media. Illustrazione di tecniche narrative e giornalistiche per una corretta informazione naturalistica al tempo della comunicazione digitale. La “cassetta degli attrezzi” da utilizzare. Un corso promosso da Ordine dei Giornalisti del Piemonte, organizzato nell’ambito del progetto europeo Life NatConnect2030 di cui...
1 evento,
Comunicare la biodiversità con i nuovi media. 2a parte
Comunicare la biodiversità con i nuovi media. 2a parte
Comunicare una corretta informazione naturalistica attraverso i new media: dalle piattaforme social (scelta e uso) all’intelligenza artificiale. Un corso promosso da Ordine dei Giornalisti del Piemonte, organizzato nell’ambito del progetto europeo Life NatConnect2030 di cui la Regione Piemonte è partner. Con Alberto Puliafito, giornalista ed esperto in new media Per iscriversi
0 eventi,
0 eventi,
1 evento,
Il nuovo Patto Europeo su migrazione e asilo: controllo, diritti, frontiere
Il nuovo Patto Europeo su migrazione e asilo: controllo, diritti, frontiere
Analisi sul Nuovo Patto sulla Migrazione e l'Asilo approvato dall’Unione Europea. Cosa cambia davvero nelle politiche europee in materia di accoglienza, detenzione, rimpatri e responsabilità degli Stati membri? Quali sono gli effetti concreti sulle vite delle persone in movimento e sulle pratiche di solidarietà nei territori di frontiera e nelle città europee? Un corso promosso...
1 evento,
Scrivere di guerre e conflitti. Giornalismo e responsabilità delle parole. Nell’ambito del Festival delle Migrazioni
Scrivere di guerre e conflitti. Giornalismo e responsabilità delle parole. Nell’ambito del Festival delle Migrazioni
Raccontare conflitti e migrazioni significa scegliere parole, immagini e sguardi. A partire dal lavoro dell’Osservatorio Carta di Roma, l’incontro affronta ruolo, responsabilità e limiti del giornalismo nel raccontare di guerre e frontiere, di chi resiste radicato nella propria terra o di chi attraversa i confini tra pericoli e speranze. Un dialogo sulle narrazioni dominanti e...
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
1 evento,
Raccontare le città che cambiano. Trasformare le città per restituire spazi alla comunità. Nell’ambito di Cuneo Bike Festival
Raccontare le città che cambiano. Trasformare le città per restituire spazi alla comunità. Nell’ambito di Cuneo Bike Festival
Il corso intende offrire ai giornalisti strumenti teorici e pratici per raccontare in modo consapevole ed efficace le trasformazioni urbane, con particolare attenzione alla comunicazione su mobilità sostenibile, sicurezza stradale, qualità dello spazio pubblico e partecipazione civica. Un corso promosso da Ordine dei Giornalisti del Piemonte, proposto da Cuneo Bike Festival. Interventi: Marco Scarponi, Fondazione...
0 eventi,
1 evento,
C’era una volta il Rifugio Diffuso. Nell’ambito del Festival dell’Accoglienza
C’era una volta il Rifugio Diffuso. Nell’ambito del Festival dell’Accoglienza
Un’occasione di riflessione sulle politiche per l’immigrazione a partire dalla ricerca “Il progetto Rifugio Diffuso: pratiche e reti di accoglienza” finanziata dalla Fondazione Migrantes, realizzata da Fieri e Cooperativa Mediterraneo in collaborazione con l’Ufficio Stranieri della Città di Torino e Pastorale Migranti dell’Arcidiocesi di Torino. A seguire, testimonianze di famiglie che hanno accolto e di...
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
1 evento,
Disabilità ed etica del linguaggio. Lo stigma giuridico
Disabilità ed etica del linguaggio. Lo stigma giuridico
Pari opportunità e non discriminazioni. Un tema che tocca trasversalmente molti temi. Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti delle Persone con Disabilità, Parità di accesso alla società e all’economia: diritti economici e inclusione sociale. Il peso delle parole. Le parole nel lavoro di cura: la salute mentale e il suo lessico. Le difficoltà di comunicare...
1 evento,
Intelligenza artificiale. Limiti e opportunità nel giornalismo e nella giustizia
Intelligenza artificiale. Limiti e opportunità nel giornalismo e nella giustizia
Parte prima. Dentro ChatGPT: come funzionano i modelli linguistici Come funzionano ChatGPT e gli altri modelli linguistici? Come fanno a rispondere alle domande, cambiare tono e stile, inventare storie o suggerire idee? In questo incontro faremo un viaggio nel cuore dello "spazio geometrico delle parole" per capire, in concreto, cosa significa che "il modello predice...
1 evento,
Claudio Donat-Cattin. Analisi e immediatezza della diretta
Claudio Donat-Cattin. Analisi e immediatezza della diretta
Nell'incontro, partendo dal ricordo della figura di Claudio Donat-Cattin (vicedirettore della Gazzetta del Popolo nella stagione “dell'autogestione dei giornalisti e dei poligrafici” di quella testata, vicedirettore de Il Giorno di Milano e vicedirettore di rete a RaiUno) si analizzeranno le esperienze innovative della Rai nella stagione della nascita dello strumento informativo e di dibattito dei...
0 eventi,
0 eventi,
2 eventi,
Congo, guerre e migrazioni: 70 anni di conflitti
Congo, guerre e migrazioni: 70 anni di conflitti
L’analisi di una delle situazioni più complesse del continente africano, uno scenario da “conflitto senza fine”. Un corso promosso da Ordine dei Giornalisti del Piemonte, organizzato da Festival dell’Accoglienza, Ufficio Pastorale Migranti dell’Arcidiocesi di Torino, in collaborazione con Festival della Missione. Luca Attanasio, giornalista “Domani” Fratel Adolphe Mulengezi, missionario della Consolata Aline Minani, Comunità di...
Il tabù del futuro. Giovanissimi al Day Hospital di Neuropsichiatria Infantile. L’esperienza dell’Ospedale Regina Margherita di Torino. Nell’ambito del Festival dell’Accoglienza
Il tabù del futuro. Giovanissimi al Day Hospital di Neuropsichiatria Infantile. L’esperienza dell’Ospedale Regina Margherita di Torino. Nell’ambito del Festival dell’Accoglienza
Il tempo del Covid ha evidenziato in modo definitivo l’impressionante crescita del disagio negli adolescenti e nei preadolescenti, una tendenza che non accenna ad invertirsi. L’analisi a partire dai dati dell’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino. Un corso promosso da Ordine dei Giornalisti del Piemonte, organizzato da Festival dell’Accoglienza, Ufficio Pastorale Migranti dell’Arcidiocesi di Torino....