I mercoledì della salute. Prevenzione donna, tiriamo le somme. La situazione a 50 anni dall’istituzione dei consultori familiari

Nella giornata dedicata alla Festa della donna appena trascorsa, si celebrano i cinque decenni da quando furono istituiti i consultori familiari: realtà che hanno visto il delinearsi sempre più partecipato del concetto di prevenzione quale vero e proprio strumento terapeutico. Dopo un’introduzione del tema a carattere sociologico, nel quale sarà discusso anche dell’attualità e del...

I mercoledì della salute. Diabete, la cura definitiva?

Aula Magna Università Piemonte Orientale - Polo scientifico Viale Teresa Michel 11, Alessandria, AL, Italy

Il diabete è una malattia di grande rilevanza sociale e colpisce tutte le fasce d’età, dai bambini in età pediatrica agli anziani. La legge n. 130 del 2023 ha introdotto importanti novità che riguardano la definizione di un programma diagnostico per l’individuazione del diabete di tipo 1 e della celiachia nella popolazione pediatrica. Da qui...

Caffè Europa #1 – Comunicare l’Europa. Gli orientamenti politici, le priorità e le sfide

Sala panoramica del 15° piano, Palazzo della Città Metropolitana di Torino Corso Inghilterra 7, Torino, TO, Italia

La comprensione delle politiche europee e delle loro implicazioni a livello nazionale e locale rappresenta una sfida cruciale per i professionisti dell’informazione. Il corso "Comunicare l’Europa: gli orientamenti politici, le priorità e le sfide" è pensato per fornire ai giornalisti strumenti concreti e aggiornati per raccontare l’Unione Europea in modo chiaro, accurato e consapevole. Organizzato...

Fake nEUs, democrazia e disinformazione nell’Ue. La disinformazione nella stampa locale

Sede Apice - Santuario della Madonna dei Boschi Via Roncaia 85, Boves, CN, Italy

Il percorso formativo in 5 incontri “Fake nEUs, democrazia e disinformazione nell’UE” prosegue con un momento di formazione dedicato al ruolo della disinformazione nella stampa locale. Vero, falso, verosimile? Così è, se vi pare, avrebbe risposto Pirandello. E forse avrebbe correttamente interpretato il mood corrente di sbracate "realtà alternative", di disprezzo per l'oggettività dei fatti,...

Caffè Europa #2 – Unione europea, territori e coesione

Sala panoramica del 15° piano, Palazzo della Città Metropolitana di Torino Corso Inghilterra 7, Torino, TO, Italia

Le politiche di coesione rappresentano uno strumento centrale attraverso il quale l’Unione Europea promuove lo sviluppo economico, sociale e territoriale, riducendo le disparità tra le regioni e rafforzando il senso di appartenenza all’Europa. Per i giornalisti comunicare l’impatto di queste politiche e renderle accessibili al grande pubblico è una sfida che richiede competenze specifiche e...

Lo sport sempre più praticato. Per un’informazione corretta dell’esercizio delle discipline sportive, dalla gestione alla prevenzione degli infortuni di un’attività in continua evoluzione

Sala Toniolo, Palazzo Ceriana Mayneri Corso Stati Uniti 27, Torino, TO, Italia

Dalle ultime indagini statistiche, sono oltre 20 milioni di italiani che dichiarano di praticare uno o più sport. Fra i praticanti il 24.5% lo fa in modo assiduo mentre il 9.8% in modo saltuario. L'incidenza di chi pratica sport sulla popolazione dai 3 anni in su è del 34.3%, con gli uomini più attivi (41.2%)...

Informazione per immagini. Felice Casorati, Re della scacchiera

Sala panoramica del 15° piano, Palazzo della Città Metropolitana di Torino Corso Inghilterra 7, Torino, TO, Italia

«Il Re della scacchiera condannato all’esilio da ingiusta disattenzione». Così Bruno Quaranta scrive di Felice Casorati in un suo articolo su Repubblica. Fra i più importanti pittori del Novecento non solo italiano, Casorati (1883-1963) definì Torino «astratta come una scacchiera». E lui, di quella scacchiera, ne fu il re e come tale, destinato all’esilio. Dell’artista di...

Donazione di organi e tessuti. Strumenti per una corretta narrazione della medicina dei trapianti

Sala Trasparenza Grattacielo Regione Piemonte Piazza Piemonte 1 (via Nizza 330), Torino, TO, Italia

Il corso si propone di fornire ai comunicatori pubblici e ai giornalisti una conoscenza di base sulla Medicina dei trapianti, al fine di condividere un linguaggio comune e aderente all’attuale contesto etico, scientifico, normativo e organizzativo. Un corso promosso da Ordine dei Giornalisti del Piemonte, organizzato da Regione Piemonte e Coordinamento Regionale delle donazioni e...

Veridicità e cronaca. Narrare la realtà fra stereotipo e archetipi, i racconti e le storie tradizionali

Centro Culturale Dar Al Hikma Via Fiochetto 15, Torino, TO, Italia

Ultimo appuntamento del ciclo “Lingue sacre e linguaggi”, promosso dal Centro Culturale Dar Al Hikma promosso dal giornalista e scrittore di origine irachena Younis Tawfik, che a Torino è da molti anni un punto di riferimento e un ponte per il dialogo fra culture e religioni. Che rapporto c’è fra la rappresentazione della realtà offerta...

E’Vento di Turismo. Il turismo visto a 360°, parliamone per svilupparlo

Palazzo Regione Piemonte Piazza Piemonte 1, Torino, TO, Italy

L’appuntamento annuale con E’Vento di Turismo rappresenta ormai da tempo un momento fisso per fare il punto a 360° su una delle sfide più entusiasmanti per Torino e i territori piemontesi, su scala nazionale e internazionale: il turismo, il suo sviluppo, il ruolo dei diversi attori, i temi legati alla sua comunicazione. E'vento di Turismo 2025 mette a...

Caffè Europa #3 – Preparare un giusto futuro. Innovazione, intelligenza artificiale e manipolazione dell’informazione

Sala panoramica del 15° piano, Palazzo della Città Metropolitana di Torino Corso Inghilterra 7, Torino, TO, Italia

L’innovazione tecnologica sta riscrivendo le regole della comunicazione e dell’informazione, offrendo opportunità senza precedenti ma anche introducendo sfide complesse. L’intelligenza artificiale (IA), oggi al centro di molti processi produttivi, ha trasformato profondamente anche il mondo del giornalismo: dall’automazione della scrittura alla verifica dei fatti, fino all’uso di algoritmi per personalizzare i contenuti. Allo stesso tempo,...

Turning Point. Rivelare il futuro. Il Polo delle Arti alla Cavallerizza Reale di Torino

Urban Lab Piazza Palazzo di Città 8/f, Torino, TO, Italy

La Cavallerizza Reale di Torino, complesso in pieno centro che un tempo ospitava le scuderie e i maneggi dei sovrani sabaudi e per lunghi anni abbandonata al degrado, è al centro di uno dei più importanti interventi di rigenerazione urbana che interessano la città. Il corso - che rientra in un programma pubblico dedicato alle...

Cerca: