Caffè Europa #3 – Preparare un giusto futuro. Innovazione, intelligenza artificiale e manipolazione dell’informazione

Sala panoramica del 15° piano, Palazzo della Città Metropolitana di Torino Corso Inghilterra 7, Torino, TO, Italia

L’innovazione tecnologica sta riscrivendo le regole della comunicazione e dell’informazione, offrendo opportunità senza precedenti ma anche introducendo sfide complesse. L’intelligenza artificiale (IA), oggi al centro di molti processi produttivi, ha trasformato profondamente anche il mondo del giornalismo: dall’automazione della scrittura alla verifica dei fatti, fino all’uso di algoritmi per personalizzare i contenuti. Allo stesso tempo,...

Turning Point. Rivelare il futuro. Il Polo delle Arti alla Cavallerizza Reale di Torino

Urban Lab Piazza Palazzo di Città 8/f, Torino, TO, Italy

La Cavallerizza Reale di Torino, complesso in pieno centro che un tempo ospitava le scuderie e i maneggi dei sovrani sabaudi e per lunghi anni abbandonata al degrado, è al centro di uno dei più importanti interventi di rigenerazione urbana che interessano la città. Il corso - che rientra in un programma pubblico dedicato alle...

In what we Trust. Quel che non si conosce delle successione e della tutela del patrimonio

Sala Toniolo, Palazzo Ceriana Mayneri Corso Stati Uniti 27, Torino, TO, Italia

Come funzionano davvero i meccanismi della successione, dell’eredità e della tutela del patrimonio? Dopo un’introduzione più generale si entrerà nel vivo trasmettendo con chiarezza ai giornalisti partecipanti i concetti, il linguaggio giuridico corretto da usare, le fonti da consultare e gli errori da evitare. Un corso promosso e organizzato da Ordine dei Giornalisti del Piemonte....

Fake nEUs, democrazia e disinformazione nell’Ue. Laboratorio di possibili azioni di contrasto alla disinformazione

Sede Apice - Santuario della Madonna dei Boschi Via Roncaia 85, Boves, CN, Italy

Il percorso formativo in 5 incontri “Fake nEUs, democrazia e disinformazione nell’Ue” si conclude con un pomeriggio di laboratorio in cui mettere in pratica gli insegnamenti sul tema della disinformazione acquisiti nel percorso formativo. Dopo un breve ripasso dei temi trattati negli incontri precedenti ed un intervento sul tema della disinformazione oggi di Roberto Moisio,...

La vita dietro le sbarre. Ne parliamo con Francesco Ghelardini, ex detenuto

Aula Magna UniAstiss Piazzale Fabrizio de Andrè, Asti, AT, Italy

Francesco Ghelardini, oggi sulla sessantina, ha trascorsi da rapinatore seriale di banche. Ha passato più di vent’anni in carcere e oggi, pagato il suo debito con la giustizia, lavora. È volontario del 118, scrive libri, rilascia interviste (visibili su You Tube) e incontra studenti sia per narrare la sua precedente vita sia per illustrare come...

Eugenio Corsini, un umanista in redazione

Palazzo Comunale San Benedetto Belbo Via F.lli Cora 1, San Benedetto Belbo, CN, Italy

Amico di Beppe Fenoglio, fondatore e condirettore della rivista Civiltà classica e cristiana (1980-1993), professore di letteratura greca, Eugenio Corsini nel 1989 ha vinto il Premio per la saggistica «Città di San Salvatore Monferrato. Carlo Palmisano»; negli anni ’70 e ‘80 ha fatto parte della redazione di Sigma, rivista interdisciplinare che pubblicava saggi di linguistica, testi di narrativa...

Comunicare la scienza. Le tesi del primo Master dell’Università di Torino, 1. Comunicare l’ambiente

Sala Toniolo, Palazzo Ceriana Mayneri Corso Stati Uniti 27, Torino, TO, Italia

Il Master in Comunicazione della Scienza dell’Università di Torino, realizzato con il riconoscimento dell’Ordine dei Giornalisti del Piemonte, ha concluso il suo primo ciclo. Nelle loro tesi gli studenti del Master hanno affrontato i temi più diversi e attuali nella relazione fra scienza e comunicazione, che illustreranno ai giornalisti nei tre appuntamenti del ciclo. In...

Giornata della libertà di stampa 2025. La musica e la poesia per la libertà di stampa

Spazio Incontri della Fondazione Crc Via Roma 15, Cuneo, CN, Italia

In un mondo dove la libertà di espressione è spesso messa in discussione, la musica e la poesia sono due forme artistiche che continuano a rappresentare un potente strumento di protesta e di denuncia, ma anche di celebrazione delle libertà civili. Attraverso la combinazione di arte e giornalismo, questo evento si concentra sull’importanza di questi...

Comunicare la biodiversità con i nuovi media

Salone Alberto Bianco Piazza Regina Elena 30, Valdieri, 12010, Italy

Illustrazione di tecniche narrative e giornalistiche per una corretta informazione naturalistica al tempo della comunicazione digitale. La “cassetta degli attrezzi” da utilizzare. La proposta formativa è organizzata nell’ambito del progetto europeo Life NatConnect2030 di cui la Regione Piemonte è partner. Un corso promosso da Ordine dei Giornalisti del Piemonte, proposto da Associazione Stampa Subalpina. Con: Valeria Barbi, Environmental...

New media per la biodiversità

Salone Alberto Bianco Piazza Regina Elena 30, Valdieri, 12010, Italy

Comunicare una corretta informazione naturalistica attraverso i new media: dalle piattaforme social (scelta e uso) all’intelligenza artificiale. La proposta formativa è organizzata nell’ambito del progetto europeo Life NatConnect2030 di cui la Regione Piemonte è partner. Un corso promosso da Ordine dei Giornalisti del Piemonte, proposto da Associazione Stampa Subalpina. Con: Alberto Puliafito, giornalista ed esperto in new...

Turning Point. Rivelare il futuro. Il progetto di restauro del Borgo Medievale

Urban Lab Piazza Palazzo di Città 8/f, Torino, TO, Italy

Come secondo appuntamento formativo nell’ambito del programma di presentazioni per gli operatori dell’informazioni e i cittadini dedicato alle trasformazioni urbane, ecco un approfondimento sulla riqualificazione di uno dei luoghi simbolo di Torino: il Borgo Medievale nel Parco del Valentino, lascito dell’Esposizione Generale Italiana del 1884. Scopriremo il progetto di restauro e rifunzionalizzazione che punta a...

Giustizia penale, disfunzioni e riforme possibili per un processo giusto ed efficiente

Sala Convegni Palazzo Banca d’Alba Via Cavour 4, Alba, Cuneo, Italia

“Giustizia penale” è locuzione che si presta a una pluralità di interpretazioni. Lo confermano atteggiamenti diversi di Pubblici Ministeri e Giudici che possono incidere, in misura diversa, sulla libertà personale dei cittadini. Un franco confronto fra opinioni diverse può contribuire a raggiungere un processo giusto e rispettoso delle regole legali e giurisprudenziali. Un corso promosso...

Cerca: