Eventi formativi
Calendario di Eventi
L Lun
M Mar
M Mer
G Gio
V Ven
S Sab
D Dom
0 eventi,
2 eventi,
Congo, guerre e migrazioni: 70 anni di conflitti
Congo, guerre e migrazioni: 70 anni di conflitti
L’analisi di una delle situazioni più complesse del continente africano, uno scenario da “conflitto senza fine”. Un corso promosso da Ordine dei Giornalisti del Piemonte, organizzato da Festival dell’Accoglienza, Ufficio Pastorale Migranti dell’Arcidiocesi di Torino, in collaborazione con Festival della Missione. Luca Attanasio, giornalista “Domani” Fratel Adolphe Mulengezi, missionario della Consolata Aline Minani, Comunità di...
Il tabù del futuro. Giovanissimi al Day Hospital di Neuropsichiatria Infantile. L’esperienza dell’Ospedale Regina Margherita di Torino. Nell’ambito del Festival dell’Accoglienza
Il tabù del futuro. Giovanissimi al Day Hospital di Neuropsichiatria Infantile. L’esperienza dell’Ospedale Regina Margherita di Torino. Nell’ambito del Festival dell’Accoglienza
Il tempo del Covid ha evidenziato in modo definitivo l’impressionante crescita del disagio negli adolescenti e nei preadolescenti, una tendenza che non accenna ad invertirsi. L’analisi a partire dai dati dell’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino. Un corso promosso da Ordine dei Giornalisti del Piemonte, organizzato da Festival dell’Accoglienza, Ufficio Pastorale Migranti dell’Arcidiocesi di Torino....
0 eventi,
0 eventi,
2 eventi,
Infosfera. Per un umanesimo digitale
Infosfera. Per un umanesimo digitale
L’umanità sta attraversando una rivoluzione copernicana. La trasformazione tecnologica, informatica e digitale coinvolge tutta la società e attraversa ogni campo dell’agire. Le distanze si accorciano, il mondo globale avvicina e rende omogenei gli usi i costumi dei vari Continenti. Inevitabilmente questa trasformazione ha delle ricadute anche sulla quotidianità e sulla vita ordinaria delle persone. Si...
Giornalismo e mondo del lavoro. L’esempio di Paolo Griseri
Giornalismo e mondo del lavoro. L’esempio di Paolo Griseri
Paolo Griseri, scomparso improvvisamente il 24 ottobre 2024 a 67 anni, è stato uno fra i più attenti e acuti cronisti italiani del mondo del lavoro degli ultimi decennii. Dagli inizi al “manifesto” passando per i molti anni in servizio a “La Rebubblica” fino a “La Stampa” di cui dal 2020 è stato vicedirettore, la...
2 eventi,
Il mondo che verrà. L’uomo, la Terra, il futuro
Il mondo che verrà. L’uomo, la Terra, il futuro
I germi dell’Intelligenza artificiale come disciplina scientifica risalgono agli anni cinquanta del secolo scorso con il test di Turing, considerato uno dei padri dell’Informatica moderna. Gli studi sono poi proseguiti con le prime teorie sulle reti neurali e con le applicazioni industriali degli anni ottanta. Si arriva così ai giorni nostri con l’esplosione dell’Intelligenza artificiale,...
Scienza, medicina e comunicazione
Scienza, medicina e comunicazione
La comunicazione irrompe nel nostro quotidiano in modo esponenziale. È trascorso poco più di un secolo dall’invenzione della radio, ma, in apparenza sembra sia passato un millennio. La comunicazione da univoca è diventata bi- e multidirezionale, coinvolgendo tutti. La divulgazione scientifica ha usufruito inevitabilmente di questa nuove potenzialità. Se ciò, da un lato, ha permesso...
0 eventi,
0 eventi,
1 evento,
Giornalisti freelance: diritti, prestazioni previdenziali ed assistenziali
Giornalisti freelance: diritti, prestazioni previdenziali ed assistenziali
Il giornalismo è una professione che cambia e che chiede chiarezza sul proprio futuro, anche in chiave pensionistica. La nuova governance dell’Inpgi, nell’ambito delle sue attività, sta lavorando per una corretta educazione e informazione sulla previdenza ed ha scelto di presentarle direttamente sui territori incontrando i propri iscritti. Il corso è stato pensato per creare...
2 eventi,
Giornalisti freelance: diritti, prestazioni previdenziali ed assistenziali
Giornalisti freelance: diritti, prestazioni previdenziali ed assistenziali
Il giornalismo è una professione che cambia e che chiede chiarezza sul proprio futuro, anche in chiave pensionistica. La nuova governance dell’Inpgi, nell’ambito delle sue attività, sta lavorando per una corretta educazione e informazione sulla previdenza ed ha scelto di presentarle direttamente sui territori incontrando i propri iscritti. Il corso è stato pensato per creare...
La collaborazione tra giornalisti e assistenti sociali
La collaborazione tra giornalisti e assistenti sociali
L’intento del corso è supportare il lavoro dei giornalisti e degli assistenti sociali affinché vi sia una collaborazione per favorire un’informazione completa. È con questi presupposti che l’Ordine Assistenti Sociali del Piemonte e l’Ordine dei Giornalisti del Piemonte collaborano per dare attuazione sul territorio al protocollo d’intesa firmato a livello nazionale dai due Ordini professionali:...
0 eventi,
1 evento,
Stampa filatelica e cronaca postale. Giornalismo di nicchia, fra specializzazione e opportunità di approfondimento
Stampa filatelica e cronaca postale. Giornalismo di nicchia, fra specializzazione e opportunità di approfondimento
Il francobollo come carta valore dello Stato, la filiera correlata, le precisazioni lessicali, la correttezza deontologica. Il corso esaminerà ulteriori aspetti, fra cui notizie false e notizie vere nelle cartevalori (ovvero “fake news” e “storytelling”), nonché i messaggi che possono veicolare. Un capitolo, di estrema attualità, concerne l’Ucraina: come si è raccontata nel tempo attraverso...
0 eventi,
0 eventi,
1 evento,
Marcello Soleri statista e giornalista, a 80 anni dalla scomparsa
Marcello Soleri statista e giornalista, a 80 anni dalla scomparsa
Il corso si propone di analizzare storicamente la figura di Marcello Soleri, statista e giornalista, a ottant’anni dalla scomparsa avvenuta a Torino il 22 luglio 1945. Nato a Cuneo nel 1882, ufficiale degli Alpini, fu deputato dal 1913 al 1928 e fondò a Cuneo il quotidiano “Il Corriere Subalpino”. Ministro della Guerra nel 1922, fu...
0 eventi,
2 eventi,
Venticinque anni dall’alluvione a Torino, 13-16 ottobre 2000
Venticinque anni dall’alluvione a Torino, 13-16 ottobre 2000
Nell’ottobre 2000 la città di Torino e un’estesa parte del Piemonte, della Valle d’Aosta e della Svizzera vennero interessate da intense piogge e da eventi alluvionali, con un elevato numero di vittime, allagamenti, dissesti, interruzioni stradali e ferroviarie, frane e ingenti danni a cose e persone. Questa alluvione avveniva a breve distanza dalla catastrofica alluvione...
Piero Angela, la scienza in tv. Un nuovo modo di comunicare la conoscenza scientifica e la cultura
Piero Angela, la scienza in tv. Un nuovo modo di comunicare la conoscenza scientifica e la cultura
Nell'incontro, partendo dal ricordo della figura di Piero Angela (torinese, giornalista Rai, conduttore televisivo, divulgatore scientifico e saggista italiano; redattore e conduttore del Tg1 e del Tg2, ideatore e conduttore di trasmissioni come “Destinazione uomo”, “Quark” e “SuperQuark”) si analizzeranno le esperienze innovative della Rai sul fronte dell'informazione scientifica e di una sua corretta ed...
4 eventi,
Il giornalismo e la più grande storia del mondo. Scienza, media e informazione raccontano le sfide della crisi climatica
Il giornalismo e la più grande storia del mondo. Scienza, media e informazione raccontano le sfide della crisi climatica
“La più grande storia del mondo” (The biggest story in the world): questo è il titolo scelto qualche anno fa dal quotidiano britannico The Guardian per un podcast che raccontava il lavoro giornalistico della redazione sulla crisi climatica. Dietro queste parole si nascondono tutte le implicazioni del rapporto tra scienza e giornalismo: come raccontare le...
Aggressioni ai sanitari, un’emergenza silenziosa
Aggressioni ai sanitari, un’emergenza silenziosa
Difendere chi cura è un diritto di tutti. Ma è anche un dovere la tutela degli operatori. Nel racconto dei protagonisti la violenza fisica e verbale alla quale sono sottoposti da tempo e gli interventi per arginarla. Il ruolo di un’informazione corretta per evitare derive e rischi di emulazione. Un corso promosso da Ordine dei...
Geopolitica dei conflitti invisibili. Nell’ambito del Torino Crime Festival
Geopolitica dei conflitti invisibili. Nell’ambito del Torino Crime Festival
Ogni guerra, anche la più evidente, ha un lato che resta in ombra: quello che perdura nel tempo, si trasmette attraverso le alleanze, influenza i mercati, modella le percezioni. A questa si affiancano forme di conflitto meno riconoscibili, ma altrettanto incisive: guerre che si giocano sulla disinformazione, sull’erosione del consenso, sulla manipolazione dell’immaginario. Nel panorama...
1 evento,
La situazione dell’Islam a Torino. Dialogo tra le Comunità religiose e rappresentanti dell’Islam torinese
La situazione dell’Islam a Torino. Dialogo tra le Comunità religiose e rappresentanti dell’Islam torinese
Una tavola rotonda che esamina e discute la situazione delle moschee di Torino, divise tra l’appartenenza al paese di provenienza e il vivere e agire secondo le regole del paese ospitante. I fedeli come vedono questa divisione e come la vivono? Un corso promosso da Ordine dei Giornalisti del Piemonte, organizzato da Centro Culturale Dar...
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
2 eventi,
Apocalittici o integrati? Come l’intelligenza artificiale sta cambiando la vita delle redazioni. In occasione della consegna del premio Pestelli 2025
Apocalittici o integrati? Come l’intelligenza artificiale sta cambiando la vita delle redazioni. In occasione della consegna del premio Pestelli 2025
In occasione della consegna della decima edizione del Premio Pestelli, che viene assegnato ogni anno alla migliore tesi di laurea sul giornalismo, si riflette sulle applicazioni e sugli effetti dell’introduzione dell’intelligenza artificiale nelle redazioni. Opportunità e rischi di una tecnologia che corre più velocemente delle norme che dovrebbero regolarla. Intervengono: Giorgio Levi, Presidente Cento Studi...
Violenza di genere. Nell’ambito del festival “Women & the City”
Violenza di genere. Nell’ambito del festival “Women & the City”
Lectio dell’economista Tito Boeri dedicata al lavoro di cura, analizzato come fattore chiave nelle disuguaglianze che tuttora intervengono nella distribuzione dei carichi e nel rinnovamento dei rapporti di potere dentro e fuori la famiglia. A seguire, confronto con esperte e studiose che hanno approfondito il tema nelle rispettive discipline e campi d’attività. Un corso promosso...
1 evento,
Donne e giornalismo. Una storia d’impegno. In occasione della consegna del Premio Vera Schiavazzi 2025
Donne e giornalismo. Una storia d’impegno. In occasione della consegna del Premio Vera Schiavazzi 2025
In occasione della consegna dell’edizione 2025 del premio intitolato alla memoria di Vera Schiavazzi, a dieci anni dalla sua scomparsa, due giovani giornaliste e la presidente della giuria riflettono su come lo sguardo femminile possa fare evolvere il mondo dell’informazione verso una dimensione più rispettosa di diritti, differenze e legalità. Un corso promosso da Ordine...
2 eventi,
Spy. Spioni e spiati. Nell’ambito delle Giornate del Premio Roberto Morrione per il giornalismo investigativo
Spy. Spioni e spiati. Nell’ambito delle Giornate del Premio Roberto Morrione per il giornalismo investigativo
L'incontro si propone di esplorare e approfondire le sfide cruciali che il giornalismo contemporaneo deve affrontare. Attraverso l'analisi di casi emblematici di giornalisti spiati e minacciati, l'obiettivo è di comprenderne la portata, analizzando l'impatto di strumenti di sorveglianza e intercettazione sul lavoro dei giornalisti, evidenziando le ricadute sulla libertà di stampa e sul diritto dei cittadini...
Giornalismo, cambiamenti climatici e migrazioni. Istruzioni per l’uso. Nell’ambito delle Giornate del Premio Roberto Morrione per il giornalismo investigativo
Giornalismo, cambiamenti climatici e migrazioni. Istruzioni per l’uso. Nell’ambito delle Giornate del Premio Roberto Morrione per il giornalismo investigativo
L'incontro si propone di esplorare le complesse interconnessioni tra crisi ambientale e migrazioni, analizzando la correlazione tra questi fenomeni globali e il ruolo del giornalismo nel raccontarli. Si rifletterà su come si possa affrontare la narrazione di questi fenomeni complessi in modo accurato, superando stereotipi e semplificazioni, offrendo un'informazione completa che colleghi l'impatto ambientale alle...
2 eventi,
Sull’orlo del precipizio. Nell’ambito delle Giornate del Premio Roberto Morrione per il giornalismo investigativo
Sull’orlo del precipizio. Nell’ambito delle Giornate del Premio Roberto Morrione per il giornalismo investigativo
L'establishment planetario nega tutto. L'orologio dell'apocalisse segna 89 secondi alla mezzanotte? Riarmarsi è un'opportunità. La crisi climatica si fa ogni giorno più drammatica? Ha sempre fatto caldo! A Gaza è in atto un nuovo olocausto? Chi lo dice è antisemita. Trappole della paura, irresponsabilità della retorica, atrofia dell'immaginazione: siamo prigionieri delle nostre cattive attitudini. Come raccoglie...
Il giornalismo investigativo: come nasce un’inchiesta? L’esperienza del Premio Roberto Morrione
Il giornalismo investigativo: come nasce un’inchiesta? L’esperienza del Premio Roberto Morrione
Il corso servirà a far comprendere come nasce un’inchiesta giornalistica, dal progetto alla sua realizzazione a partire dalle inchieste della 14° edizione del Premio Roberto Morrione per il giornalismo investigativo che verranno presentate per la prima volta in questa occasione in anteprima nazionale. Le inchieste, tre video e una radio-podcast, hanno investigato temi rilevanti per...
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
1 evento,
Corpi senza nome. Sepoltura, memoria, giustizia. Nell’ambito del Festival dell’Accoglienza
Corpi senza nome. Sepoltura, memoria, giustizia. Nell’ambito del Festival dell’Accoglienza
Un tema spesso rimosso: la sorte dei migranti morti lungo le rotte del mare e dei confini terrestri. Molti di loro vengono sepolti senza nome, con un numero sulla lapide. Per le famiglie, resta l’assenza, l’angoscia dell’incertezza, l’impossibilità di fare lutto. Per la società, resta un vuoto di responsabilità, di memoria, di giustizia. Attraverso le...
1 evento,
Presentazione del XXXIV Rapporto Immigrazione Caritas-Migrantes. Nell’ambito del Festival dell’Accoglienza
Presentazione del XXXIV Rapporto Immigrazione Caritas-Migrantes. Nell’ambito del Festival dell’Accoglienza
Presentazione del XXXIV Rapporto Immigrazione Caritas-Migrantes: la fotografia annuale che Caritas e Fondazione Migrantes scattano offrendo dati, voci, numeri e spunti di riflessione per capire come cambiano le geografie delle migrazioni, gli strumenti di accoglienza, il nostro stesso rapporto con il fenomeno probabilmente più drammatico e ineludibile del nostro tempo. La condizione dei migranti in...