Eventi formativi
Calendario di Eventi
L Lun
M Mar
M Mer
G Gio
V Ven
S Sab
D Dom
0 eventi,
0 eventi,
1 evento,
Lo sport sempre più praticato. Per un’informazione corretta dell’esercizio delle discipline sportive, dalla gestione alla prevenzione degli infortuni di un’attività in continua evoluzione
Lo sport sempre più praticato. Per un’informazione corretta dell’esercizio delle discipline sportive, dalla gestione alla prevenzione degli infortuni di un’attività in continua evoluzione
Dalle ultime indagini statistiche, sono oltre 20 milioni di italiani che dichiarano di praticare uno o più sport. Fra i praticanti il 24.5% lo fa in modo assiduo mentre il 9.8% in modo saltuario. L'incidenza di chi pratica sport sulla popolazione dai 3 anni in su è del 34.3%, con gli uomini più attivi (41.2%)...
1 evento,
Informazione per immagini. Felice Casorati, Re della scacchiera
Informazione per immagini. Felice Casorati, Re della scacchiera
«Il Re della scacchiera condannato all’esilio da ingiusta disattenzione». Così Bruno Quaranta scrive di Felice Casorati in un suo articolo su Repubblica. Fra i più importanti pittori del Novecento non solo italiano, Casorati (1883-1963) definì Torino «astratta come una scacchiera». E lui, di quella scacchiera, ne fu il re e come tale, destinato all’esilio. Dell’artista di...
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
1 evento,
Donazione di organi e tessuti. Strumenti per una corretta narrazione della medicina dei trapianti
Donazione di organi e tessuti. Strumenti per una corretta narrazione della medicina dei trapianti
Il corso si propone di fornire ai comunicatori pubblici e ai giornalisti una conoscenza di base sulla Medicina dei trapianti, al fine di condividere un linguaggio comune e aderente all’attuale contesto etico, scientifico, normativo e organizzativo. Un corso promosso da Ordine dei Giornalisti del Piemonte, organizzato da Regione Piemonte e Coordinamento Regionale delle donazioni e...
1 evento,
Veridicità e cronaca. Narrare la realtà fra stereotipo e archetipi, i racconti e le storie tradizionali
Veridicità e cronaca. Narrare la realtà fra stereotipo e archetipi, i racconti e le storie tradizionali
Ultimo appuntamento del ciclo “Lingue sacre e linguaggi”, promosso dal Centro Culturale Dar Al Hikma promosso dal giornalista e scrittore di origine irachena Younis Tawfik, che a Torino è da molti anni un punto di riferimento e un ponte per il dialogo fra culture e religioni. Che rapporto c’è fra la rappresentazione della realtà offerta...
1 evento,
E’Vento di Turismo. Il turismo visto a 360°, parliamone per svilupparlo
E’Vento di Turismo. Il turismo visto a 360°, parliamone per svilupparlo
L’appuntamento annuale con E’Vento di Turismo rappresenta ormai da tempo un momento fisso per fare il punto a 360° su una delle sfide più entusiasmanti per Torino e i territori piemontesi, su scala nazionale e internazionale: il turismo, il suo sviluppo, il ruolo dei diversi attori, i temi legati alla sua comunicazione. E'vento di Turismo 2025 mette a...
2 eventi,
Caffè Europa #3 – Preparare un giusto futuro. Innovazione, intelligenza artificiale e manipolazione dell’informazione
Caffè Europa #3 – Preparare un giusto futuro. Innovazione, intelligenza artificiale e manipolazione dell’informazione
L’innovazione tecnologica sta riscrivendo le regole della comunicazione e dell’informazione, offrendo opportunità senza precedenti ma anche introducendo sfide complesse. L’intelligenza artificiale (IA), oggi al centro di molti processi produttivi, ha trasformato profondamente anche il mondo del giornalismo: dall’automazione della scrittura alla verifica dei fatti, fino all’uso di algoritmi per personalizzare i contenuti. Allo stesso tempo,...
Turning Point. Rivelare il futuro. Il Polo delle Arti alla Cavallerizza Reale di Torino
Turning Point. Rivelare il futuro. Il Polo delle Arti alla Cavallerizza Reale di Torino
La Cavallerizza Reale di Torino, complesso in pieno centro che un tempo ospitava le scuderie e i maneggi dei sovrani sabaudi e per lunghi anni abbandonata al degrado, è al centro di uno dei più importanti interventi di rigenerazione urbana che interessano la città. Il corso - che rientra in un programma pubblico dedicato alle...
3 eventi,
In what we Trust. Quel che non si conosce delle successione e della tutela del patrimonio
In what we Trust. Quel che non si conosce delle successione e della tutela del patrimonio
Come funzionano davvero i meccanismi della successione, dell’eredità e della tutela del patrimonio? Dopo un’introduzione più generale si entrerà nel vivo trasmettendo con chiarezza ai giornalisti partecipanti i concetti, il linguaggio giuridico corretto da usare, le fonti da consultare e gli errori da evitare. Un corso promosso e organizzato da Ordine dei Giornalisti del Piemonte....
La vita dietro le sbarre. Ne parliamo con Francesco Ghelardini, ex detenuto
La vita dietro le sbarre. Ne parliamo con Francesco Ghelardini, ex detenuto
Francesco Ghelardini, oggi sulla sessantina, ha trascorsi da rapinatore seriale di banche. Ha passato più di vent’anni in carcere e oggi, pagato il suo debito con la giustizia, lavora. È volontario del 118, scrive libri, rilascia interviste (visibili su You Tube) e incontra studenti sia per narrare la sua precedente vita sia per illustrare come...
Fake nEUs, democrazia e disinformazione nell’Ue. Laboratorio di possibili azioni di contrasto alla disinformazione
Fake nEUs, democrazia e disinformazione nell’Ue. Laboratorio di possibili azioni di contrasto alla disinformazione
Il percorso formativo in 5 incontri “Fake nEUs, democrazia e disinformazione nell’Ue” si conclude con un pomeriggio di laboratorio in cui mettere in pratica gli insegnamenti sul tema della disinformazione acquisiti nel percorso formativo. Dopo un breve ripasso dei temi trattati negli incontri precedenti ed un intervento sul tema della disinformazione oggi di Roberto Moisio,...
1 evento,
Eugenio Corsini, un umanista in redazione
Eugenio Corsini, un umanista in redazione
Amico di Beppe Fenoglio, fondatore e condirettore della rivista Civiltà classica e cristiana (1980-1993), professore di letteratura greca, Eugenio Corsini nel 1989 ha vinto il Premio per la saggistica «Città di San Salvatore Monferrato. Carlo Palmisano»; negli anni ’70 e ‘80 ha fatto parte della redazione di Sigma, rivista interdisciplinare che pubblicava saggi di linguistica, testi di narrativa...
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
1 evento,
Comunicare la scienza. Le tesi del primo Master dell’Università di Torino, 1. Comunicare l’ambiente
Comunicare la scienza. Le tesi del primo Master dell’Università di Torino, 1. Comunicare l’ambiente
Il Master in Comunicazione della Scienza dell’Università di Torino, realizzato con il riconoscimento dell’Ordine dei Giornalisti del Piemonte, ha concluso il suo primo ciclo. Nelle loro tesi gli studenti del Master hanno affrontato i temi più diversi e attuali nella relazione fra scienza e comunicazione, che illustreranno ai giornalisti nei tre appuntamenti del ciclo. In...