La collaborazione tra giornalisti e assistenti sociali
Confindustria Cuneo Via Vittorio Bersezio 9, Cuneo, Cuneo, ItaliaL’intento del corso è supportare il lavoro dei giornalisti e degli assistenti sociali affinché vi sia una collaborazione per favorire un’informazione completa. È con questi presupposti che l’Ordine Assistenti Sociali del Piemonte e l’Ordine dei Giornalisti del Piemonte collaborano per dare attuazione sul territorio al protocollo d’intesa firmato a livello nazionale dai due Ordini professionali:...
Stampa filatelica e cronaca postale. Giornalismo di nicchia, fra specializzazione e opportunità di approfondimento
Chiesa San Giacomo della Vittoria Via San Giacomo della Vittoria 56, Alessandria, AL, ItalyIl francobollo come carta valore dello Stato, la filiera correlata, le precisazioni lessicali, la correttezza deontologica. Il corso esaminerà ulteriori aspetti, fra cui notizie false e notizie vere nelle cartevalori (ovvero “fake news” e “storytelling”), nonché i messaggi che possono veicolare. Un capitolo, di estrema attualità, concerne l’Ucraina: come si è raccontata nel tempo attraverso...
Marcello Soleri statista e giornalista, a 80 anni dalla scomparsa
Collegio San Giuseppe Via S. Francesco da Paola, 23, Torino, TO, ItalyIl corso si propone di analizzare storicamente la figura di Marcello Soleri, statista e giornalista, a ottant’anni dalla scomparsa avvenuta a Torino il 22 luglio 1945. Nato a Cuneo nel 1882, ufficiale degli Alpini, fu deputato dal 1913 al 1928 e fondò a Cuneo il quotidiano “Il Corriere Subalpino”. Ministro della Guerra nel 1922, fu...
Venticinque anni dall’alluvione a Torino, 13-16 ottobre 2000
Biblioteca Civica Calvino Lungo Dora Agrigento 94, Torino, Torino, ItaliaNell’ottobre 2000 la città di Torino e un’estesa parte del Piemonte, della Valle d’Aosta e della Svizzera vennero interessate da intense piogge e da eventi alluvionali, con un elevato numero di vittime, allagamenti, dissesti, interruzioni stradali e ferroviarie, frane e ingenti danni a cose e persone. Questa alluvione avveniva a breve distanza dalla catastrofica alluvione...
Piero Angela, la scienza in tv. Un nuovo modo di comunicare la conoscenza scientifica e la cultura
Polo del '900 via del Carmine 14, Torino, TO, ItaliaNell'incontro, partendo dal ricordo della figura di Piero Angela (torinese, giornalista Rai, conduttore televisivo, divulgatore scientifico e saggista italiano; redattore e conduttore del Tg1 e del Tg2, ideatore e conduttore di trasmissioni come “Destinazione uomo”, “Quark” e “SuperQuark”) si analizzeranno le esperienze innovative della Rai sul fronte dell'informazione scientifica e di una sua corretta ed...
Il giornalismo e la più grande storia del mondo. Scienza, media e informazione raccontano le sfide della crisi climatica
Salone d’Onore del Castello del Valentino Viale Pier Andrea Mattioli, 39, Torino, TO, Italy“La più grande storia del mondo” (The biggest story in the world): questo è il titolo scelto qualche anno fa dal quotidiano britannico The Guardian per un podcast che raccontava il lavoro giornalistico della redazione sulla crisi climatica. Dietro queste parole si nascondono tutte le implicazioni del rapporto tra scienza e giornalismo: come raccontare le...
Aggressioni ai sanitari, un’emergenza silenziosa
Aula Magna Ospedale Maggiore Corso Mazzini 18, Novara, NO, ItaliaDifendere chi cura è un diritto di tutti. Ma è anche un dovere la tutela degli operatori. Nel racconto dei protagonisti la violenza fisica e verbale alla quale sono sottoposti da tempo e gli interventi per arginarla. Il ruolo di un’informazione corretta per evitare derive e rischi di emulazione. Un corso promosso da Ordine dei...
Geopolitica dei conflitti invisibili. Nell’ambito del Torino Crime Festival
Università Popolare Via Carlo Alberto 10, Torino, TO, ItalyOgni guerra, anche la più evidente, ha un lato che resta in ombra: quello che perdura nel tempo, si trasmette attraverso le alleanze, influenza i mercati, modella le percezioni. A questa si affiancano forme di conflitto meno riconoscibili, ma altrettanto incisive: guerre che si giocano sulla disinformazione, sull’erosione del consenso, sulla manipolazione dell’immaginario. Nel panorama...
Giornalismo sotto attacco, dalla crisi alla resistenza. Incontro dedicato alla memoria di Giancarlo Siani
Libreria Binaria Via Sestriere 34, Torino, TO, ItalyNel 2025, per la prima volta, l’indicatore della libertà di stampa di Reporter senza frontiere ha indicato uno stato di salute dell’informazione nel mondo sceso sotto un livello definito “difficile”. Anche in Europa e in Occidente, il controllo delle informazioni da parte di imprenditori e politici sta crescendo, favorito anche dalla crisi economica del settore. Ciò...
La situazione dell’Islam a Torino. Dialogo tra le Comunità religiose e rappresentanti dell’Islam torinese
Centro Culturale Dar Al Hikma Via Fiochetto 15, Torino, TO, ItaliaUna tavola rotonda che esamina e discute la situazione delle moschee di Torino, divise tra l’appartenenza al paese di provenienza e il vivere e agire secondo le regole del paese ospitante. I fedeli come vedono questa divisione e come la vivono? Un corso promosso da Ordine dei Giornalisti del Piemonte, organizzato da Centro Culturale Dar...
Apocalittici o integrati? Come l’intelligenza artificiale sta cambiando la vita delle redazioni. In occasione della consegna del premio Pestelli 2025
Sala Toniolo, Palazzo Ceriana Mayneri Corso Stati Uniti 27, Torino, TO, ItaliaIn occasione della consegna della decima edizione del Premio Pestelli, che viene assegnato ogni anno alla migliore tesi di laurea sul giornalismo, si riflette sulle applicazioni e sugli effetti dell’introduzione dell’intelligenza artificiale nelle redazioni. Opportunità e rischi di una tecnologia che corre più velocemente delle norme che dovrebbero regolarla. Intervengono: Giorgio Levi, Presidente Cento Studi...
Violenza di genere. Nell’ambito del festival “Women & the City”
Aula Magna Campus Luigi Einaudi, Università di Torino Lungo Dora Siena, 100, Torino, TO, ItalyLectio dell’economista Tito Boeri dedicata al lavoro di cura, analizzato come fattore chiave nelle disuguaglianze che tuttora intervengono nella distribuzione dei carichi e nel rinnovamento dei rapporti di potere dentro e fuori la famiglia. A seguire, confronto con esperte e studiose che hanno approfondito il tema nelle rispettive discipline e campi d’attività. Un corso promosso...
