Il giornalismo investigativo: come nasce un’inchiesta? L’esperienza del Premio Roberto Morrione
La Fabbrica delle E Corso Trapani, 91/b, Torino, TO, ItaliaIl corso servirà a far comprendere come nasce un’inchiesta giornalistica, dal progetto alla sua realizzazione a partire dalle inchieste della 14° edizione del Premio Roberto Morrione per il giornalismo investigativo che verranno presentate per la prima volta in questa occasione in anteprima nazionale. Le inchieste, tre video e una radio-podcast, hanno investigato temi rilevanti per...
Corpi senza nome. Sepoltura, memoria, giustizia. Nell’ambito del Festival dell’Accoglienza
Biblioteca Civica Centrale Via della Cittadella 5, Torino, TO, ItalyUn tema spesso rimosso: la sorte dei migranti morti lungo le rotte del mare e dei confini terrestri. Molti di loro vengono sepolti senza nome, con un numero sulla lapide. Per le famiglie, resta l’assenza, l’angoscia dell’incertezza, l’impossibilità di fare lutto. Per la società, resta un vuoto di responsabilità, di memoria, di giustizia. Attraverso le...
Presentazione del XXXIV Rapporto Immigrazione Caritas-Migrantes. Nell’ambito del Festival dell’Accoglienza
Circolo dei Lettori Via Giambattista Bogino, 9, Torino, TO, ItaliaPresentazione del XXXIV Rapporto Immigrazione Caritas-Migrantes: la fotografia annuale che Caritas e Fondazione Migrantes scattano offrendo dati, voci, numeri e spunti di riflessione per capire come cambiano le geografie delle migrazioni, gli strumenti di accoglienza, il nostro stesso rapporto con il fenomeno probabilmente più drammatico e ineludibile del nostro tempo. La condizione dei migranti in...
Diritto di cronaca e tutela delle persone fragili
Confartigianato Imprese Piemonte Orientale di Novara Via Ploto, 2, Novara, NO, ItalyQuando la cronaca sconfina nel sensazionalismo e si trasforma in violazione. Riferimenti e riflessioni sui principi contenuti nel Codice deontologico delle giornaliste e dei giornalisti, in particolare l’art. 11 sul rispetto delle persone fragili e vulnerabili. Un corso promosso da Ordine dei Giornalisti del Piemonte, organizzato da Confartigianato Novara. Intervengono: Amleto Impaloni, direttore Confartigianato Novara...
Le forme di comunicazione nell’emittenza radiofonica locale. Ieri e oggi
Sala Toniolo, Palazzo Ceriana Mayneri Corso Stati Uniti 27, Torino, TO, ItaliaÈ possibile ascoltare la città, l’economia, il sociale in continua trasformazione; ritagliare spazi di informazione, fare cultura, costruire reti, proporre servizi, formare comunità di ascolto? Il corso parte dalla situazione storica delle emittenti radiofoniche locali ieri: indaga sul perché, in particolari esperienze passate delle radio piemontesi, vi è stato uno stretto collegamento tra comunicazione informativa,...
I trapianti d’organo. Prospettive etiche e di comunicazione
Facoltà teologica, sezione di Torino Via XX Settembre 83, Torino, TorinoLa scienza dei trapianti è una disciplina lunga ormai oltre un secolo. Dalle fasi pionieristiche a quelle odierne molta strada è stata fatta in una rapida successione di eventi. Negli anni ’50 il primo trapianto di rene, nel 1963 quello di fegato, nel 1968 a Città del Capo con Christian Barnard il trapianto di cuore....
La Medicina sociale, Medicina del lavoro, Medicina dello sport. Il ruolo del giornalismo
Facoltà teologica, sezione di Torino Via XX Settembre 83, Torino, TorinoLa Medicina sociale è tema molto ampio che riguarda ambiti diversi tra loro. Da un lato vi è la Medicina del lavoro. Tale branca ha una storia recente con notevoli ricadute sulla società. I temi di grande attualità della sicurezza sul lavoro fondano le loro radici su studi scientifici, epidemiologici, nonché su lotte di classe,...
AI: dal passato al futuro. Nell’ambito di Restructura 2025
Palco Restructura Stage, Oval Lingotto Via Giacomo Mattè Trucco 70, Torino, TO, ItalyL’intelligenza artificiale sta modificando profondamente il modo in cui si progetta, si pianifica e si raccontano gli spazi abitati. Dalla progettazione alla gestione dei luoghi, dai servizi alla pianificazione urbana, fino agli ambiti dell’informazione e del giornalismo, l’AI entra nei processi e li riscrive, sollevando nuove domande su etica, conoscenza, responsabilità. Questo incontro è un...
Parità di Genere: a che punto siamo?
Sala Vol.To Via Giolitti 21, Torino, TO, ItalyIl punto sull’applicazione delle disposizioni normative e delle buone pratiche per la parità di genere attraverso l’analisi incrociata di giuriste, avvocate, formatrici, docenti, giornaliste, con un focus particolare sulla situazione di Torino. Un corso promosso da Ordine dei Giornalisti del Piemonte, organizzato dal Centro Italiano Femminile in collaborazione con Ordine degli Avvocati di Torino. Intervengono:...
L’essere altrove. L’esperienza umana nell’epoca dell’I.A.
Facoltà teologica, sezione di Torino Via XX Settembre 83, Torino, TorinoL’A.I. è ormai entrata di prepotenza nella nostra vita quotidiana e nel lavoro giornalistico. Questo corso non è una guida pratica all’uso dell’intelligenza artificiale ma apre una riflessione con gli operatori dell’informazione sugli aspetti etici e filosofici che l’A.I. comporta rispetto al nostro essere e al nostro relazionarci con quanto ci è attorno. L’ambiente digitale...
L’altra metà dell’Europa
Sala Toniolo, Palazzo Ceriana Mayneri Corso Stati Uniti 27, Torino, TO, ItaliaIn un’Europa attraversata da venti di guerra e dove in alcuni Paesi si assiste a un arretramento dei diritti, a 75 anni dalla Dichiarazione Schuman del 1950, atto fondamentale per la pace e la cooperazione europea tra i Paesi europei, qual è la realtà delle donne oggi nell’Unione Europea? Senza dimenticare le donne del passato...
Immagini e migrazioni. Il racconto nella fotografia e nei video. In occasione del riallestimento a Novara della mostra “Exodos – Exit”
Università del Piemonte Orientale, Aula 204, Complesso Perrone Via Perrone 18, Novara, NO, ItaliaDirette, pregnanti, ora toccanti ora crude, con la loro capacità di raggiungere e impressionare e la loro forza testimoniale che spesso le fa diventare simbolo e icona epocale, le immagini fotografiche e video sono senza alcun dubbio fra i più potenti strumenti di racconto, di denuncia e di riflessione su un fenomeno planetario come quello...
