Disabilità ed etica del linguaggio. Lo stigma giuridico

Cripta di Sant’Andrea Via Galileo Ferraris 116, Vercelli, VC, Italy

Pari opportunità e non discriminazioni. Un tema che tocca trasversalmente molti temi. Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti delle Persone con Disabilità, Parità di accesso alla società e all’economia: diritti economici e inclusione sociale. Il  peso delle parole. Le parole nel lavoro di cura: la salute mentale e il suo lessico. Le difficoltà di comunicare...

Intelligenza artificiale. Limiti e opportunità nel giornalismo e nella giustizia

Sala Toniolo, Palazzo Ceriana Mayneri Corso Stati Uniti 27, Torino, TO, Italia

Parte prima. Dentro ChatGPT: come funzionano i modelli linguistici Come funzionano ChatGPT e gli altri modelli linguistici? Come fanno a rispondere alle domande, cambiare tono e stile, inventare storie o suggerire idee? In questo incontro faremo un viaggio nel cuore dello "spazio geometrico delle parole" per capire, in concreto, cosa significa che "il modello predice...

Claudio Donat-Cattin. Analisi e immediatezza della diretta

Polo del '900 via del Carmine 14, Torino, TO, Italia

Nell'incontro, partendo dal ricordo della figura di Claudio Donat-Cattin (vicedirettore della Gazzetta del Popolo nella stagione “dell'autogestione dei giornalisti e dei poligrafici” di quella testata, vicedirettore de Il Giorno di Milano e vicedirettore di rete a RaiUno) si analizzeranno le esperienze innovative della Rai nella stagione della nascita dello strumento informativo e di dibattito dei...

Congo, guerre e migrazioni: 70 anni di conflitti

Facoltà teologica, sezione di Torino Via XX Settembre 83, Torino, Torino

L’analisi di una delle situazioni più complesse del continente africano, uno scenario da “conflitto senza fine”. Un corso promosso da Ordine dei Giornalisti del Piemonte, organizzato da Festival dell’Accoglienza, Ufficio Pastorale Migranti dell’Arcidiocesi di Torino, in collaborazione con Festival della Missione. Luca Attanasio, giornalista “Domani” Fratel Adolphe Mulengezi, missionario della Consolata Aline Minani, Comunità di...

Il tabù del futuro. Giovanissimi al Day Hospital di Neuropsichiatria Infantile. L’esperienza dell’Ospedale Regina Margherita di Torino. Nell’ambito del Festival dell’Accoglienza

Giardino della Magnolia Via Cottolengo, 24 bis, Torino, TO, Italy

Il tempo del Covid ha evidenziato in modo definitivo l’impressionante crescita del disagio negli adolescenti e nei preadolescenti, una tendenza che non accenna ad invertirsi. L’analisi a partire dai dati dell’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino. Un corso promosso da Ordine dei Giornalisti del Piemonte, organizzato da Festival dell’Accoglienza, Ufficio Pastorale Migranti dell’Arcidiocesi di Torino....

Infosfera. Per un umanesimo digitale

Facoltà teologica, sezione di Torino Via XX Settembre 83, Torino, Torino

L’umanità sta attraversando una rivoluzione copernicana. La trasformazione tecnologica, informatica e digitale coinvolge tutta la società e attraversa ogni campo dell’agire. Le distanze si accorciano, il mondo globale avvicina e rende omogenei gli usi i costumi dei vari Continenti. Inevitabilmente questa trasformazione ha delle ricadute anche sulla quotidianità e sulla vita ordinaria delle persone. Si...

Giornalismo e mondo del lavoro. L’esempio di Paolo Griseri

Aula Magna Istituto Tecnico Avogadro Corso San Maurizio, 8, Torino, TO, Italy

Paolo Griseri, scomparso improvvisamente il 24 ottobre 2024 a 67 anni, è stato uno fra i più attenti e acuti cronisti italiani del mondo del lavoro degli ultimi decennii. Dagli inizi al “manifesto” passando per i molti anni in servizio a “La Rebubblica” fino a “La Stampa” di cui dal 2020 è stato vicedirettore, la...

Il mondo che verrà. L’uomo, la Terra, il futuro

Facoltà teologica, sezione di Torino Via XX Settembre 83, Torino, Torino

I germi dell’Intelligenza artificiale come disciplina scientifica risalgono agli anni cinquanta del secolo scorso con il test di Turing, considerato uno dei padri dell’Informatica moderna. Gli studi sono poi proseguiti con le prime teorie sulle reti neurali e con le applicazioni industriali degli anni ottanta. Si arriva così ai giorni nostri con l’esplosione dell’Intelligenza artificiale,...

Scienza, medicina e comunicazione

Facoltà teologica, sezione di Torino Via XX Settembre 83, Torino, Torino

La comunicazione irrompe nel nostro quotidiano in modo esponenziale. È trascorso poco più di un secolo dall’invenzione della radio, ma, in apparenza sembra sia passato un millennio. La comunicazione da univoca è diventata bi- e multidirezionale, coinvolgendo tutti. La divulgazione scientifica ha usufruito inevitabilmente di questa nuove potenzialità. Se ciò, da un lato, ha permesso...

Giornalisti freelance: diritti, prestazioni previdenziali ed assistenziali

Salone Baravalle, Sede Cisl Via Pontida 33, Alessandria, AL, Italy

Il giornalismo è una professione che cambia e che chiede chiarezza sul proprio futuro, anche in chiave pensionistica. La nuova governance dell’Inpgi, nell’ambito delle sue attività, sta lavorando per una corretta educazione e informazione sulla previdenza ed ha scelto di presentarle direttamente sui territori incontrando i propri iscritti. Il corso è stato pensato per creare...

Giornalisti freelance: diritti, prestazioni previdenziali ed assistenziali

Sala Toniolo, Palazzo Ceriana Mayneri Corso Stati Uniti 27, Torino, TO, Italia

Il giornalismo è una professione che cambia e che chiede chiarezza sul proprio futuro, anche in chiave pensionistica. La nuova governance dell’Inpgi, nell’ambito delle sue attività, sta lavorando per una corretta educazione e informazione sulla previdenza ed ha scelto di presentarle direttamente sui territori incontrando i propri iscritti. Il corso è stato pensato per creare...

La collaborazione tra giornalisti e assistenti sociali

Confindustria Cuneo Via Vittorio Bersezio 9, Cuneo, Cuneo, Italia

L’intento del corso è supportare il lavoro dei giornalisti e degli assistenti sociali affinché vi sia una collaborazione per favorire un’informazione completa. È con questi presupposti che l’Ordine Assistenti Sociali del Piemonte e l’Ordine dei Giornalisti del Piemonte collaborano per dare attuazione sul territorio al protocollo d’intesa firmato a livello nazionale dai due Ordini professionali:...

Cerca: