Calendario di Eventi
L Lun
M Mar
M Mer
G Gio
V Ven
S Sab
D Dom
1 evento,
Comunicare la scienza. Le tesi del primo Master dell’Università di Torino, 1. Comunicare l’ambiente
Comunicare la scienza. Le tesi del primo Master dell’Università di Torino, 1. Comunicare l’ambiente
Il Master in Comunicazione della Scienza dell’Università di Torino, realizzato con il riconoscimento dell’Ordine dei Giornalisti del Piemonte, ha concluso il suo primo ciclo. Nelle loro tesi gli studenti del Master hanno affrontato i temi più diversi e attuali nella relazione fra scienza e comunicazione, che illustreranno ai giornalisti nei tre appuntamenti del ciclo. In...
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
1 evento,
Giornata della libertà di stampa 2025. La musica e la poesia per la libertà di stampa
Giornata della libertà di stampa 2025. La musica e la poesia per la libertà di stampa
In un mondo dove la libertà di espressione è spesso messa in discussione, la musica e la poesia sono due forme artistiche che continuano a rappresentare un potente strumento di protesta e di denuncia, ma anche di celebrazione delle libertà civili. Attraverso la combinazione di arte e giornalismo, questo evento si concentra sull’importanza di questi...
0 eventi,
1 evento,
Dove va Torino? Cambiamenti strutturali e mondo del lavoro. Prima parte
Dove va Torino? Cambiamenti strutturali e mondo del lavoro. Prima parte
L’analisi parte dallo studio “La politica e la città. Regime urbano e classe dirigente a Torino” - pubblicata da Il Mulino nell’ormai lontano 2012 - e realizzato dai politologi Silvano Belligni e Stefania Ravazzi, docenti del Dipartimento di Culture, Politiche e Società dell’Università di Torino. La ricerca indaga il tentativo condotto prevalentemente per via politica...
3 eventi,
New media per la biodiversità
New media per la biodiversità
Comunicare una corretta informazione naturalistica attraverso i new media: dalle piattaforme social (scelta e uso) all’intelligenza artificiale. La proposta formativa è organizzata nell’ambito del progetto europeo Life NatConnect2030 di cui la Regione Piemonte è partner. Un corso promosso da Ordine dei Giornalisti del Piemonte, proposto da Associazione Stampa Subalpina. Con: Alberto Puliafito, giornalista ed esperto in new...
Fare scienza di comunità in materia di lavoro, ambiente e salute. 1
Fare scienza di comunità in materia di lavoro, ambiente e salute. 1
Un corso legato al progetto “Fare scienza di comunità in materia di ambiente, lavoro, salute”, organizzato nell’ambito delle attività di impegno pubblico del Dipartimento di Culture, Politiche e Società dell’Università di Torino e che prevede l’organizzazione di incontri tematici e partecipativi, per elaborare modelli di intervento nel campo della salute pubblica e della tutela ambientale...
Informare con responsabilità. Giornalisti italiani e romeni, voci convergenti per l’Europa di oggi
Informare con responsabilità. Giornalisti italiani e romeni, voci convergenti per l’Europa di oggi
Un incontro dedicato alla collaborazione tra giornalisti romeni e italiani, con focus sull’etica dell’informazione, la rappresentazione delle comunità nei media e il ruolo del giornalismo come ponte culturale tra Romania e Italia. I temi trattati nell’incontro: presentazione del Progetto RodPress; il giornalismo come ponte tra culture: esperienze romeno-italiane; Etica e responsabilità nel giornalismo digitale; Diaspora...
1 evento,
Il Social Media Manager in Sanità. 1
Il Social Media Manager in Sanità. 1
Il corso di formazione si propone di fornire una panoramica avanzata sulle nuove frontiere della comunicazione digitale in ambito sanitario, con un focus sulla gestione dei social media nelle aziende sanitarie e ospedaliere. Il programma si articola in due appuntamenti che approfondiranno il contesto normativo, le esperienze istituzionali e le migliori pratiche, con contributi di...
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
1 evento,
Dove va Torino? Cambiamenti strutturali e mondo del lavoro. Seconda parte
Dove va Torino? Cambiamenti strutturali e mondo del lavoro. Seconda parte
L’incontro è dedicato alla presentazione di dati tecnici sul tessuto produttivo della città di Torino e in particolare sul sistema manifatturiero del torinese (con Cna Torino), sul settore industriale e metalmeccanico (Unione Industriali), sul rapporto tra i laureati del Politecnico di Torino e i relativi occupati nel territorio (Ires). Un corso promosso da Ordine dei...
1 evento,
Turning Point. Rivelare il futuro. Il progetto di restauro del Borgo Medievale
Turning Point. Rivelare il futuro. Il progetto di restauro del Borgo Medievale
Come secondo appuntamento formativo nell’ambito del programma di presentazioni per gli operatori dell’informazioni e i cittadini dedicato alle trasformazioni urbane, ecco un approfondimento sulla riqualificazione di uno dei luoghi simbolo di Torino: il Borgo Medievale nel Parco del Valentino, lascito dell’Esposizione Generale Italiana del 1884. Scopriremo il progetto di restauro e rifunzionalizzazione che punta a...
2 eventi,
Il Social Media Manager in Sanità. 2
Il Social Media Manager in Sanità. 2
Il ciclo di formazione si propone di fornire una panoramica avanzata sulle nuove frontiere della comunicazione digitale in ambito sanitario, con un focus sulla gestione dei social media nelle aziende sanitarie e ospedaliere. Il programma si articola in due appuntamenti che approfondiranno il contesto normativo, le esperienze istituzionali e le migliori pratiche, con contributi di...
Giustizia penale, disfunzioni e riforme possibili per un processo giusto ed efficiente
Giustizia penale, disfunzioni e riforme possibili per un processo giusto ed efficiente
“Giustizia penale” è locuzione che si presta a una pluralità di interpretazioni. Lo confermano atteggiamenti diversi di Pubblici Ministeri e Giudici che possono incidere, in misura diversa, sulla libertà personale dei cittadini. Un franco confronto fra opinioni diverse può contribuire a raggiungere un processo giusto e rispettoso delle regole legali e giurisprudenziali. Un corso promosso...
0 eventi,
0 eventi,
2 eventi,
Continente africano e migrazioni, come raccontarli al di là di stereotipi e propaganda
Continente africano e migrazioni, come raccontarli al di là di stereotipi e propaganda
Un corso di formazione con l’obiettivo di fornire gli strumenti per un uso corretto delle parole (e delle immagini) nella narrazione delle migrazioni e dei luoghi da cui hanno origine i flussi migratori. Nel rispetto delle regole deontologiche del giornalista e delle indicazioni stabilite dalle Carte deontologiche, a cominciare dalla Carta di Roma espressamente dedicata...
Comunicare la scienza. Le tesi del primo Master dell’Università di Torino, 2. Comunicare la salute
Comunicare la scienza. Le tesi del primo Master dell’Università di Torino, 2. Comunicare la salute
l Master in Comunicazione della Scienza dell’Università di Torino, realizzato con il riconoscimento dell’Ordine dei Giornalisti del Piemonte, ha concluso il suo primo ciclo. Nelle loro tesi gli studenti del Master hanno affrontato i temi più diversi e attuali nella relazione fra scienza e comunicazione, che illustreranno ai giornalisti nei tre appuntamenti del ciclo. In...
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
3 eventi,
L’ecologia delle parole, Prima parte. I rischi della comunicazione green tra greenwashing e social washing
L’ecologia delle parole, Prima parte. I rischi della comunicazione green tra greenwashing e social washing
Obiettivo del corso è una riflessione approfondita sui temi legati alla comunicazione green e ai pericoli, sempre più concreti e all’ordine del giorno, di imbattersi in fenomeni di greenwashing e social washing. Durante la mattinata verrà presentato il consueto rapporto annuo sul Greenwashing a cura di Circonomia e si daranno voce ad esperienze e realtà...
L’ecologia delle parole, Seconda parte. Comunicare il clima, che registro scegliere
L’ecologia delle parole, Seconda parte. Comunicare il clima, che registro scegliere
Obiettivo del corso è esplorare ed analizzare le strategie più efficaci per comunicare la crisi climatica. Dall’allarmismo all’approccio costruttivo, dal linguaggio tecnico alla narrazione coinvolgente, analizzeremo quale registro comunicativo adottare per informare il pubblico in modo chiaro, responsabile e impattante. Interverranno, tra gli altri, Dario Padovan, docente di Sociologia del Clima presso l’Università di Torino,...
Fare scienza di comunità in materia di lavoro, ambiente e salute. 2
Fare scienza di comunità in materia di lavoro, ambiente e salute. 2
Un corso legato al progetto “Fare scienza di comunità in materia di ambiente, lavoro, salute”, organizzato nell’ambito delle attività di impegno pubblico del Dipartimento di Culture, Politiche e Società dell’Università di Torino e che prevede l’organizzazione di incontri tematici e partecipativi, per elaborare modelli di intervento nel campo della salute pubblica e della tutela ambientale...
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
1 evento,
Il Consiglio di Disciplina: attività, funzioni, sanzioni. Per saperne di più
Il Consiglio di Disciplina: attività, funzioni, sanzioni. Per saperne di più
Il Consiglio di Disciplina opera a livello regionale per esaminare e discutere i casi di violazione delle norme deontologiche degli iscritti all’Ordine, e deliberare le eventuali sanzioni. Un corso per conoscerne meglio funzionamento, prerogative e compiti. Le violazioni deontologiche della professione giornalistica in continua evoluzione. Il rapporto con il web, l’utilizzo dei social, la Carta...