

Dal calamaio al prompt. Vantaggi e minacce per la professione giornalistica nell’epoca dell’AI
4 Dicembre @ 09:00 - 13:00
L’arrivo delle nuove tecnologie AI nel settore editoriale sta crescendo rapidamente trasformando processi, aprendo da un lato a nuovi scenari professionali, dall’altra sollevando interrogativi sul futuro di alcune figure chiave del settore.
Comprendere le recenti applicazioni tecnologiche, le migliori strategie di tutela legale del copyright, le prospettive del mercato editoriale e le nuove tendenze di mercato, può bastare a garantire il futuro della professione?
Se è vero che le tecnologie sono al servizio dell’uomo, solo con il loro utilizzo consapevole è possibile trasformare una potenziale minaccia in una grande opportunità.
Durante il corso verranno analizzate le principali applicazioni AI nel mondo editoriale, i loro punti di forza ma anche i limiti d’impiego, mettendoli a confronto, senza preconcetti, con le aspettative dei lettori ed il futuro dei professionisti del settore.
Il corso prende in considerazione:
– Analisi impatto delle tecnologie AI sulle professioni editoriali e potenziali minacce: presentazione dei principali report di impatto economico delle tecnologie AI sulle professioni editoriali; analisi delle criticità del mercato editoriale.
– Presentazione novità del quadro giuridico: il copyright nell’era dell’AI: legge 23 settembre 2025, n. 132 – Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale. (25G00143); regolamento (UE) 2024/1689 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 giugno 2024.
– Professione AI Editor: strategie e innovativi strumenti professionali per affrontare le sfide del prossimo futuro, limiti e criticità degli attuali Modelli AI; perché le reti neurali sintetiche non creano comunicazione.
– Come addestrare il proprio AI Editor, l’Alter ego editor assistant: consigli e strategie operative per sviluppare ed addestrare il proprio assistente AI personalizzato.
– Applicazioni pratiche e case history.
Un corso promosso da Ordine dei Giornalisti del Piemonte, organizzato da Associazione Les Musées Vivant.
Intervengono:
Ezio Ercole, vicepresidente Ordine dei Giornalisti del Pemonte
Luca Torrente, ricercatore AI research scientist, Università Sorbona, Parigi
Antonio Gambino, economista e docente, Università La Sapienza, Roma
Fabio Zito, ceo Starplan, Torino
Enrico Carlo Manfredi, presidente, Les Musées Vivant, Torino
Modera:
Massimiliano Panero, presidente Ass. Qualitaly, Torino
