

Fact-Checking e Media Literacy: buone pratiche e strumenti per creare lettori consapevoli
08/01/2026 @ 09:00 - 13:00
Un corso per approfondire strumenti e metodi usati da testate e organizzazioni europee per combattere le disinformazione nel proprio paese e aiutare i giornalisti nel loro lavoro quotidiano. Partendo dall’esperienza della Finlandia, paese con una elevata fiducia nei media (secondo i dati Digital News Report Reuters Institute), ci confronteremo con strumenti digitali e politiche di media literacy che aiutano a costruire la cosiddetta resilienza informativa. Vedremo insieme anche alcuni strumenti aggiornati per il fact-checking e la verifica delle fonti.
Le due giornaliste italiane raccontano l’esperienza maturata al progetto europeo Erasmus + Helsinki 2025, di cui il corso rappresenta la restituzione.
Un corso promosso da Ordine dei Giornalisti del Piemonte, in collaborazione con Ordine dei Giornalisti della Liguria.
Intervengono:
Stefano Tallia, presidente Ordine dei Giornalisti del Piemonte
Barbara D’Amico, giornalista professionista, partecipante programma Erasmus + Helsinki 2025
Daria Capitani, giornalista professionista, partecipante programma Erasmus + Helsinki 2025
