Caricamento Eventi

Scienza, medicina e comunicazione

4 Ottobre @ 09:00 - 13:00

La comunicazione irrompe nel nostro quotidiano in modo esponenziale. È trascorso poco più di un secolo dall’invenzione della radio, ma, in apparenza sembra sia passato un millennio. La comunicazione da univoca è diventata bi- e multidirezionale, coinvolgendo tutti. La divulgazione scientifica ha usufruito inevitabilmente di questa nuove potenzialità. Se ciò, da un lato, ha permesso di diffondere in modo efficace il sapere, dall’altro ha creato nuove problematiche. Il problema della pluralità delle fonti, non sempre correlato ad individuare quelle più autorevoli, ingenera al contempo informazione e confusione. La pandemia da Covid-19 si è rivelata un evento planetario devastante non solo in termini di vite umane perse, ma anche quale cartina di tornasole di una società fragile che non ha saputo gestire in modo equilibrato una situazione drammatica, seppure eccezionale. L’informazione in Sanità è tema nuovo e delicato che richiede una riflessione profonda che si muove sia nella struttura giornalistica che nella formazione di ogni singolo giornalista. Verità e responsabilità devono unirsi in modo sinergico al fine di costruire una cultura non emotiva, ma formativa e fondativa.

Un corso promosso da Ordine dei Giornalisti del Piemonte, organizzato da Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale, in collaborazionec on Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), Comunicazioni Sociali Piemonte, Agd. Con il patrocinio di Miur, Scuola di Medicina, Università degli Studi di Torino,

Intervengono:

Alberto Piola, professore di Teologia Dogmatica

Enrico Larghero, medico chirurgo, professore di Bioetica, giornalista

Modera:

Lara Reale, giornalista scientifica

Per iscriversi

Dettagli

Data:
4 Ottobre
Ora:
09:00 - 13:00
Categoria Evento:

Luogo

Facoltà teologica, sezione di Torino
Via XX Settembre 83
Torino, Torino 20122
+ Google Maps

Cerca: