jonathan-velasquez-radio-unsplash
EDITORIA

12/05/2025

Il Piemonte parla alla radio: tra storia, pluralismo e digitale

La radio continua a costituire tutt’oggi, nonostante la moltiplicazione delle piattaforme tecnologiche, un segmento importante nel panorama informativo italiano per la garanzia del pluralismo e la rappresentanza dei territori. Rappresenta un importante strumento di comunicazione di massa che da decenni porta notizie, informazioni nelle case, nei luoghi pubblici, nelle auto.

In un’epoca dominata dalle immagini e dai video, la radio ha la straordinaria capacità di informare con la sola forza della voce. Non ha bisogno di schermi, di connessioni ultraveloci, né di effetti visivi, ma solo di parole chiave, voci autorevoli e attenzione all’ascolto. È uno strumento essenziale durante le emergenze, le calamità naturali o le crisi internazionali, quando altri mezzi possono andare fuori uso o risultare inaccessibili.

In particolare dal punto di vista storico, si può affermare che il Piemonte abbia avuto da sempre un ruolo da protagonista e che abbia visto nascere la maggior parte delle radio (come anche le televisioni) fra la metà degli anni ’70 e i primissimi anni ’80.

Fu una svolta epocale. Segnò la fine del monopolio nell’informazione e diede avvio alla moltiplicazione di tante emittenti radiofoniche che grazie agli introiti pubblicitari riuscirono a consolidarsi nel tempo dando un prezioso contributo all’informazione locale.

A livello tecnologico prosegue da alcuni anni il percorso per la radiodiffusione sonora in tecnica digitale DAB+: una tecnologia che regala una qualità del suono molto maggiore, azzera le interferenze e consente la presenza di contenuti multimediali.

Le radio in Piemonte

Nel dettaglio il numero di società radiofoniche con sede legale sul territorio regionale:

− Torino e provincia: hanno sede legale 8 società titolari di 34 marchi radiofonici di cui 5 diffusi solo in DAB;

− Alessandria e provincia: sono presenti 3 società titolari di 8 marchi radiofonici;

− Asti e provincia: hanno nel territorio la sede legale 2 società titolari di 2 marchi radiofonici;

− Biella e provincia: ospitano la sede legale di 2 società titolari di 2 marchi radiofonici;

− Cuneo e provincia: ha sede legale 7 società titolari di 7 marchi radiofonici;

− Novara e provincia: ha sede legale una società titolare di 4 marchi radiofonici;

− Vercelli e provincia: è presente con la propria sede legale 1 società titolare di 1 marchio radiofonico;

− Verbano-Cusio-Ossola: ha sede legale una società titolare di 6 marchi radiofonici;

Rimane di particolare rilevanza nel panorama dell’informazione locale il ruolo svolto dal servizio pubblico regionale della Rai.

Redazione
Dati Corecom

agenda

Eventi formativi

L’agenda della formazione professionale continua dell’Ordine dei Giornalisti del Piemonte.

Eventi istituzionali

Tutti i nostri eventi istituzionali dedicati ai giornalisti del Piemonte.

Cerca: