INPGI/INPS: PUBBLICATE LE ISTRUZIONI SU RISCATTI E RICONGIUNZIONI PER I GIORNALISTI TRANSITATI IN INPS
 Il 28 luglio scorso l’Inps ha pubblicato la circolare n.92 con la quale ha fornito le prime istruzioni per quanto riguarda  riscatti e ricongiunzioni riferite alle posizioni dei giornalisti transitati dall’Inpgi all’Inps, a seguito del trasferimento della funzione previdenziale sostitutiva dell’Ago da un ente all’altro.
Il 28 luglio scorso l’Inps ha pubblicato la circolare n.92 con la quale ha fornito le prime istruzioni per quanto riguarda  riscatti e ricongiunzioni riferite alle posizioni dei giornalisti transitati dall’Inpgi all’Inps, a seguito del trasferimento della funzione previdenziale sostitutiva dell’Ago da un ente all’altro.
DOMANDE DI RICONGIUNZIONE E DI RISCATTO PRESENTATE ANTE 30 GIUGNO 2022
Sia per quanto riguarda le richieste di ricongiunzione ex legge 7 febbraio 1979, n. 29, che quelle di riscatto dei periodi contributivi presentate nel regime sostitutivo INPGI entro la data del 30 giugno 2022 e non ancora lavorate, continueranno ad essere definite secondo la normativa vigente presso l’INPGI.
I relativi oneri – compresi quelli già in corso di pagamento rateale – dal mese di luglio saranno versati all’INPS, secondo le modalità che saranno comunicate dall’Istituto di previdenza sociale stesso.
DOMANDE DI RICONGIUNZIONE E DI RISCATTO PRESENTATE POST 30 GIUGNO 2022
Le richieste di ricongiunzione dei periodi contributivi versati nelle Gestioni sostitutive ed esclusive dell’AGO e quelle di riscatto dei periodi contributivi presentate dai giornalisti a far data dal 1° luglio 2022 saranno definite secondo la normativa generale applicata dal FPLD dell’INPS. La relativa contribuzione sarà accreditata nel FPLD e seguirà i criteri di calcolo generali e non quelli ex INPGI.
Dalla predetta data non è più ammessa la ricongiunzione tra i periodi contributivi versati nella gestione ex INPGI e quelli versati nel FPLD dell’INPS, atteso l’avvenuto ricongiungimento di fatto nella medesima gestione, seppur con sistemi di calcolo diversi.
Per l’accredito dei periodi contributivi figurativi, a decorrere dal 1° luglio 2022, si applica la normativa generale INPS.

 
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
 