Barbero ImagoEconomica
ATTUALITA'

31/10/2025

La libertà di intervista e la gerarchia dei giornali: il caso Barbero-Cabases

Il lavoro del giornalista sta diventando sempre di più un percorso a ostacoli, e quello dei giornalisti di provincia ancora di più. I fatti: Luis Cabases “vecchio cronista” come si definisce – lo diceva di sé anche l’illustre Igor Man – chiede di intervistare Alessandro Barbero per il settimanale Idea (Cuneo, editore Edint legati a Confindustria) per il quale lavora, in concomitanza con la “Festa del libro medievale e antico di Saluzzo” e si becca il gran rifiuto. Il professore di storia e dei tutti sold out nei teatri e nelle piazze ha detto no dopo un paio di settimane di ricerche e abboccamenti, perché risponde solo giornali nazionali e a uno del luogo, in questo caso Il Corriere di Saluzzo.

Ora detto che esiste la “libertà di intervista” e uno può rispondere o meno, fare la classifica di chi è più importante di chi non pare elegante, diciamolo, tanto meno quando certe classifiche si deducono dalle scelte di un prof che ci tiene a essere anche molto pop. Considerando anche che il settimanale Idea è diffuso sul web e in edicola nelle sette città della Granda, non solo a Saluzzo.

Cabases non l’ha presa benissimo “non vorrei avesse pensato che siamo il giornale della parrocchietta – ci dice -. Abbiamo intervistato Ascanio Celestini, Mario Calabresi, Daniel Lumera”.

In un lungo post sul suo profilo Facebook subito dopo i fatti, aveva commentato sarcastico: “A noi no, ai nostri concorrenti sì, con generosità. A loro racconta tutto: l’orario dei Vespri, il colore della giacca blu, la colazione di Carlo Magno e perfino l’origine segreta della sua calma olimpica. Ma a noi, niente. Silenzio assoluto. E dire che ci eravamo preparati. Taccuino nuovo, registratore carico, domande affilate come spade normanne. Gli avremmo chiesto: “Professore, qual è la differenza tra un feudatario del Duecento e un influencer del Duemila?”. Potevamo chiedergli così. E lui avrebbe potuto rispondere cosà, con quella voce tranquilla e ironica che trasforma una battaglia medievale in una puntata di Netflix. Ma Barbero vola alto, e noi restiamo giù, tra i mortali, a guardarlo sfrecciare sopra la linea del tempo”.

Si può scegliere, sempre e per fortuna, ma non secondo il presunto “censo” del giornale o dell’editore.

Antonella Mariotti

agenda

Eventi formativi

L’agenda della formazione professionale continua dell’Ordine dei Giornalisti del Piemonte.

Eventi istituzionali

Tutti i nostri eventi istituzionali dedicati ai giornalisti del Piemonte.

Cerca: