In Evidenza

23/11/2025

Quota di iscrizione all’Ordine dei Giornalisti del Piemonte 2026

Torino, dicembre 2025

Care colleghe e cari colleghi,

dopo dieci anni durante i quali la quota di iscrizione all’Ordine dei Giornalisti del Piemonte è rimasta immutata, il Consiglio ha deliberato per il 2026 un incremento di 10 euro. Come sapete siamo soliti parlarvi con franchezza e con questo spirito vi spieghiamo le ragioni che ci hanno portato a compiere una scelta dolorosa quanto inevitabile per mantenere in salute il bilancio del nostro ente.

Le economie realizzate in questo decennio, anche da chi ci ha preceduto, hanno permesso di assorbire l’incremento del costo della vita e le riserve economiche hanno consentito di affrontare le spese straordinarie, come quelle recenti legate al trasferimento e all’ammodernamento degli uffici. Non solo. Negli ultimi quattro anni, con le stesse risorse, è stato attivato un servizio di informazione e accompagnamento alla formazione ed è nato uno strumento di comunicazione come la “Casa dei Giornalisti” che quotidianamente tiene informati sulle novità del mondo del giornalismo. Inoltre, le sinergie sempre più forti sviluppate tra le associazioni di categoria che vivono a Palazzo Ceriana Mayneri hanno portato a un miglioramento dei servizi offerti tramite il ripristino dello sportello unico dei giornalisti.

Interventi che sono stati compiuti razionalizzando le risorse, ma nulla possiamo fare invece per contrastare l’aumento del costo della vita che nell’ultimo decennio ha superato il 20 per cento. L’incremento che proponiamo, pari al 10 per cento, copre quindi per la metà questo incremento e se possiamo ancora una volta limitare il peso economico per gli iscritti è anche perché consigliere e consiglieri, compresi coloro che siedono nel Consiglio di Disciplina, prestano la loro opera a titolo gratuito e con spirito di servizio verso la categoria. Un elemento questo che permette all’Ordine dei Giornalisti di mantenere una quota di iscrizione sensibilmente più bassa rispetto a quella di altri ordini professionali, molti dei quali prevedono anche il pagamento separato dei corsi di formazione, mentre per noi resteranno del tutto gratuiti, sia in presenza, sia sotto forma di webinar.

Tuttavia, sappiamo molto bene come la crisi abbia colpito in maniera forte la nostra categoria, assottigliando i redditi di molti a prescindere dall’età e dalla collocazione professionale. Per questa ragione, coloro che presenteranno un Isee 2025 fino a 10 mila euro potranno beneficiare della medesima quota ridotta che la legge garantisce agli iscritti pensionati che hanno superato i 67 anni di età. L’Ordine, inoltre, è disponibile a valutare le domande di esenzione totale dalla quota per quelle colleghe e quei colleghi in ulteriore e particolare situazione di difficoltà. Una parte del gettito derivante dall’incremento delle quote andrà proprio ad alimentare il fondo di solidarietà rendendolo più capiente in modo da poter rispondere a un maggiore numero potenziale di richieste.

Per il resto, ci impegneremo come sempre a lavorare per un ordine professionale vicino alle colleghe e ai colleghi e in prima fila nella difesa della libertà di stampa che mai aveva subito attacchi come in questo periodo. Una vera e propria emergenza nazionale fatta di aggressioni fisiche, minacce verbali, querele temerarie e crescenti limitazioni al diritto di cronaca. Pericoli dai quali potremo difenderci solo con istituzioni giornalistiche forti e amministrate con senso di responsabilità.    

Stefano Tallia                                                                                                         Antonella Mariotti

Presidente Ordine dei Giornalisti del Piemonte   Tesoriera Ordine dei Giornalisti del Piemonte   

Come negli ultimi anni, il bollino non arriverà infine tramite la posta ordinaria ma attraverso la mail. Chi lo desidererà potrà comunque ritirare il tradizionale bollino adesivo presso lo sportello unico al pian terreno di Palazzo Ceriana Mayneri nei locali dell’Associazione Stampa Subalpina. 

La quota di iscrizione è di 110,00 € (50,00 € dei quali destinati al Consiglio nazionale) se il pagamento avverrà entro il 31 gennaio 2026, 120 € (per effetto della mora) dopo tale data.

Per i professionisti pensionati (over 67)  65 euro (70,50 se si paga oltre il 31 gennaio 2026).

Per i pubblicisti pensionati (over 67)  75 euro (81,50 se si paga oltre il 31 gennaio 2026)

Per coloro che hanno un Isee 2025 fino a 10.000 euro 65 euro

N.B

Il calcolo dell’Isee, per quanti non ne fossero in possesso, potrà essere svolto gratuitamente presso uno studio commercialistico convenzionato. Per informazioni e appuntamenti ci si può rivolgere alla segreteria inviando una mail a info.ordine@odgpiemonte.it con oggetto “richiesta attestazione Isee 2025”.

– Ricordiamo che coloro che hanno raggiunto i 67 anni, professionisti e pubblicisti, possono accedere alla quota ridotta compilando il modulo disponibile sul sito www.odgpiemonte nella sezione quote 2026.   

Vi invitiamo a effettuare i versamentipreferibilmente tramite bonifico bancario o attraverso il canale PiemontePay, ma si potrà anche saldare la quota con pagamento esclusivamente elettronico allo sportello unico di corso Stati Uniti 27 dal lunedì al venerdì con orario 9-13 (piano terreno scala sinistra).

Qualora decideste di ricorrere al bonifico bancario vi preghiamo di precisare nella causale

1-CODICE FISCALE (assolutamente indispensabile)

2 NOME e COGNOME

Istituti autorizzati:

Banca Intesa San Paolo (Coordinate bancarie IBAN: IT 45 D 03069 09606 100000115565);

Unicredit Banca (Coordinate bancarie IBAN IT 05 O 02008 01137 000002499025);

Banca Patrimoni Sella & C. (Coordinate bancarie IBAN IT 60 B 03211 01001 052907048250)

PiemontePAY https://pay.sistemapiemonte.it/epayweb/ (esclusivamente a partire dal 1° gennaio 2026)

agenda

Eventi formativi

L’agenda della formazione professionale continua dell’Ordine dei Giornalisti del Piemonte.

Eventi istituzionali

Tutti i nostri eventi istituzionali dedicati ai giornalisti del Piemonte.

Cerca: