giornalisti aggrediti cnog
GIORNALISTI

16/10/2025

Rinasce il gruppo cronisti piemontesi. Presieduto da Federico Gottardo

Mercoledì 15 ottobre 2025, nella sede dell’Associazione Stampa Subalpina, è stato ricostituito il Gruppo Cronisti Piemontesi, quale articolazione regionale dell’Unci, Unione nazionale cronisti italiani, ed è stato approvato il suo nuovo Statuto.

Il consiglio direttivo è composto da Federico Gottardo (presidente), Simona Lorenzetti (vicepresidente vicaria), Giulia Ricci, Andrea Doi, Paolo Polastri, Marco Bobbio, Davide Petrizzelli e Jacopo Ricca (rappresentante dell’Associazione Stampa Subalpina all’interno del Gruppo, come previsto da Statuto).

Statuto del Gruppo Cronisti Piemontesi

Costituzione del Gruppo
Nell’ambito e nella disciplina della FNSI è costituito il Gruppo Cronisti Piemontesi quale articolazione regionale dell’Unci, Unione Nazionale Cronisti Italiani, gruppo di specializzazione secondo le norme previste dagli artt. da 32 a 36 dello Statuto della FNSI e degli artt. 46 e seguenti dell’allegato Regolamento. Il Gruppo Cronisti Piemontesi uniforma il proprio Statuto a quello dell’Unci, approvato al Congresso straordinario di Viareggio del 26 marzo 2011 e alle successive modifiche.

Iscritti al Gruppo
Possono essere iscritti al Gruppo Cronisti Piemontesi esclusivamente i giornalisti ed i praticanti regolarmente iscritti all’Associazione Stampa Subalpina e che non appartengano ad altri Gruppi, Associazioni o Unioni di specializzazione riconosciuti dalla FNSI. Sono considerati cronisti, agli effetti del presente Statuto, i giornalisti professionali e collaboratori iscritti all’Ordine dei Giornalisti e all’Associazione Stampa Subalpina che svolgono in via continuativa l’attività giornalistica con almeno sei mesi di servizio ininterrotto in cronaca e che prestano la loro opera presso i quotidiani locali o i quotidiani pubblicati in altra città ma con pagine locali, o nelle agenzie quotidiane di stampa, e nelle emittenti radiotelevisive e nei mezzi di comunicazione multimediale che attendono alle redazioni di cronache. L’iscrizione cessa quando il socio eserciti prevalentemente una diversa prestazione professionale; viene mantenuta quando abbia fatto parte del Gruppo Cronisti Piemontesi da almeno 15 anni.

Scopi del Gruppo
Scopi del Gruppo Cronisti Piemontesi sono, in conformità all’articolo 2 dello Statuto Unci, rappresentare gli interessi dei suoi iscritti; coordinarne l’azione con l’Associazione Stampa Subalpina e l’Ordine dei giornalisti del Piemonte; stimolare e favorire lo sviluppo professionale, culturale e sindacale della categoria, anche attraverso la corretta applicazione del contratto nazionale di lavoro; riunire i giornalisti che diano una prevalente prestazione professionale specifica ed omogenea nel settore della cronaca al fine di promuovere l’aggiornamento tecnico-professionale degli iscritti ed il loro arricchimento culturale, impegnandosi attivamente a sostenere le iniziative della FNSI e dell’Associazione Stampa Subalpina a difesa dei principi del patto federativo e a tutela della dignità professionale, anche a mezzo della corretta applicazione del Contratto nazionale di lavoro giornalistico.

Organi del Gruppo
Sono organi del Gruppo Cronisti Piemontesi: l’Assemblea, il Consiglio Direttivo (composto da 7 persone), il Presidente, il Vicepresidente Vicario e i Revisori dei conti. Le riunioni dell’Assemblea e del Consiglio Direttivo possono tenersi sia in presenza, sia da remoto (tramite gli stessi strumenti utilizzati dagli organi dell’Associazione Stampa Subalpina), sia in modalità mista.

Rappresentanti dell’Associazione Stampa Subalpina
Negli organi direttivi ed esecutivi del Gruppo Cronisti Piemontesi fa parte di diritto un rappresentante dell’Associazione Stampa Subalpina.

Quote associative al Gruppo
Gli iscritti al Gruppo Cronisti Piemontesi sono tenuti a corrispondere una quota annuale stabilita dal Congresso nazionale dell’Unci. L’inadempienza a tale obbligo comporta la decadenza della qualità di socio.

Controversie
Per le controversie che non riguardino la specifica competenza degli Ordini regionali o internazionali dei giornalisti, gli iscritti al Gruppo Cronisti Piemontesi si rimettono alle norme previste per i Collegi dei Probiviri, regionali o nazionali, dell’Associazione Stampa Subalpina e della FNSI, in ottemperanza a quanto stabilito dall’art. 36 dello Statuto della FNSI.

agenda

Eventi formativi

L’agenda della formazione professionale continua dell’Ordine dei Giornalisti del Piemonte.

Eventi istituzionali

Tutti i nostri eventi istituzionali dedicati ai giornalisti del Piemonte.

Cerca: