daniele macheda usigrai imagoeconomica
ATTUALITA'

17/01/2025

Usigrai, Daniele Macheda confermato segretario

Daniele Macheda è stato confermato segretario nazionale dell’Usigrai, il sindacato dei giornalisti del servizio pubblico radiotelevisivo. L’elezione è arrivata, all’unanimità, nel corso della prima riunione dell’Esecutivo rinnovato a seguito del voto espresso dagli oltre 200 delegati, avvenuta al termine del XVII Congresso dell’organismo sindacale di base della Fnsi che si è celebrato dal 13 al 15 gennaio 2025 a Milano Marittima.

«Usciamo da questo congresso più solidi di come ci siamo entrati con una maggioranza coesa e una minoranza che ha contribuito al dibattito in maniera costruttiva», commenta Macheda, che aggiunge«Un rinnovo dei vertici sindacali, con sei componenti dell’Esecutivo al primo mandato, che arriva mentre il vertice dell’azienda resta paralizzato dallo scontro politico in Vigilanza sulla nomina della presidenza Rai. Abbiamo di fronte un mandato denso di impegni, primo fra tutti la riforma della Rai secondo i criteri fissati dall’Europa e dobbiamo farlo con le redazioni e le organizzazioni sociali che, come noi, pensano che il servizio pubblico della Rai resta centrale nel racconto del Paese. Un mandato difficile per diverse cause, che rafforzano però la convinzione di rendere sempre più incisivo il ruolo della rappresentanza sindacale, in un momento in cui è forte il tentativo di frammentazione dei corpi intermedi».

Nel corso del Congresso, questa la mozione finale approvata all’unanimità e pubblicata dall’organismo sindacale di base su Facebook: «Le giornaliste e i giornalisti della Rai riuniti a Congresso a Milano Marittima, dal 13 al 16 gennaio 2025, chiedono all’Esecutivo Usigrai di impegnarsi a contrastare ogni forma di condizionamento del lavoro delle redazioni. Lo faccia nel rapporto continuo con tutti i Cdr a difesa del ruolo dell’informazione del servizio pubblico nei programmi dei generi e delle testate. Portando all’azienda il mandato di tutte le redazioni per l’immediata riapertura di un confronto sul piano dell’informazione della Rai e sugli organici e le assunzioni che devono necessariamente avvenire attraverso selezioni pubbliche come definite negli accordi del 2019 su selezione giusto contratto».

«I dati di ascolto dei telegiornali prosegue il documentosono un campanello di allarme che non può più essere ignorato. I condizionamenti della politica sulla governance sono nei fatti. La Rai non ha ancora un presidente per lo scontro aperto in Commissione di vigilanza e per questo tre testate si trovano con una direzione ad interim senza che il vertice abbia la forza di imprimere una svolta. Al sindacato chiediamo di adoperarsi per riunire le forze sociali intorno alla richiesta di una legge di riforma della Rai che risponda ai criteri introdotti dall’Europa con l’European media freedom act».

agenda

Eventi formativi

L’agenda della formazione professionale continua dell’Ordine dei Giornalisti del Piemonte.

Eventi istituzionali

Tutti i nostri eventi istituzionali dedicati ai giornalisti del Piemonte.

Cerca: