lingua madre 2025
Senza categoria

10/04/2025

Vincitrici XX edizione e anniversario Concorso letterario nazionale Lingua Madre

Libano, Giappone e Albania sono i Paesi di provenienza delle prime classificate della XX edizione del Concorso Lingua Madre. Primo Premio, Leyla Khalil (Libano) con il racconto Piangere per l’abbattimento di un albero; Secondo Premio, Sayaka Miyamoto (Giappone), con il racconto Oppai; Terzo Premio, Loranda Domi (Albania) con il racconto La mia voce è casa; Premio Sezione Speciale Donne Italiane, Anna Monteccone con il racconto 猫 = Gatto; Premio Speciale Torino Film Festival, Nancy Jissel Solis Realpe (Ecuador) con il racconto Il fiore di smeraldo; Premio Speciale Slow Food – Terra Madre, Lidija Pisker (Bosnia Erzegovina/Croazia) con il racconto Barattoli; Premio Speciale Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Marta Valls (Spagna) con la fotografia Alina’s letter.

La Premiazione della XX edizione del Concorso letterario nazionale Lingua Madre si svolgerà lunedì 19 maggio alle ore 14.00 in Arena Piemonte, Lingotto Fiere. Un momento di festa aperto a tutte e tutti per celebrare l’anniversario dei 20 anni del progetto e per chiudere il ricco calendario di eventi di approfondimento a cura del Concorso nell’ambito del XXXVII Salone Internazionale del Libro di Torino e del SaloneOFF.

Le protagoniste del XX Concorso Lingua Madre rendono omaggio alla profondità e al senso della relazione fra donne, allo scambio generato da un’immersione affettiva e piena nel mondo dell’altra, trattando temi connessi a famiglia, incontro tra culture e tradizioni, carriera, malattia, rinascita. Quella di Leyla Khalil è una ferita che profuma, che unisce il Libano immaginato e quello reale. La voce di Loranda Domi è la sua casa, vibra di radici, anche se l’albanese è ormai un’eco distante. Sayaka Miyamoto e Nancy Jissel Solis Realpe percorrono la stessa linea genealogica femminile, poco importa se in Giappone o in Ecuador. Lidija Pisker fa del rosso ajvar l’emblema dell’identità balcanica che viaggia nelle valigie di chi vive altrove. Anna Monteccone mette a tema il fascino della diversità e come un’amicizia possa nascere anche da un apparente contrasto. Marta Valls concentra in una sola immagine più storie con una donna ripresa dall’alto che cede il posto da protagonista alla lettera che sta leggendo.

Fino al 15 aprile 2025, sul sito del Concorso Lingua Madre, sono inoltre aperte le votazioni per aggiudicare il Premio Speciale Giuria Popolare a uno dei dieci racconti finalisti. In palio, tra tutte le persone che parteciperanno alla votazione, un ingresso gratuito al Salone e i volumi del Concorso (informazioni su www.concorsolinguamadre.it).

Il Concorso Lingua Madre è nato per ascoltare la voce di coloro a cui spesso non viene offerta questa opportunità, ma hanno molto da dire: in quanto donne e in quanto migranti. Ideato nel 2005 da Daniela Finocchi, e giunto quindi al ventesimo anniversario, il Concorso Lingua Madre è un progetto permanente della Regione Piemonte e del Salone Internazionale del Libro di Torino, diretto alle donne migranti, alle loro figlie e a tutte coloro che si riconoscono in appartenenze multiple, con anche una sezione per le donne italiane che, pur non avendo origini straniere, vogliano raccontare l’incontro con l’Altra. Un luogo autentico di espressione e riconoscimento; un’occasione di relazione, conoscenza, rappresentanza.

Il Concorso cura inoltre vari progetti speciali quali: il workshop Lèggere Leggeri bilingue con LabPerm di Castaldo, i seminari di aggiornamento con Ordine dei Giornalisti e GiULia giornaliste o l’iniziativa Il tram al femminile con ATTS. Ulteriori informazioni e approfondimenti sono disponibili sul sito.

In conclusione, nell’ambito del SaloneOFF 2025, il 9 maggio 2025 alle 18.30 sarà inaugurata la mostra fotografica Radici in movimento. Sguardi di donne non più straniere presso il Bookshop Fondazione Sandretto Re Rebaudengo in Via Modane 16 a Torino; la mostra, che sarà esposta dal 10 al 18 maggio, nasce per ricordare la ricorrenza e la collaborazione con la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, la quale accompagna da 15 anni il progetto con il Premio Speciale dedicato alla fotografia e che proprio quest’anno festeggia il suo 30° anniversario.

L’inaugurazione del 9 maggio sarà anche un’occasione di festa, coinvolgendo le vincitrici CLM, i partner consolidati e la rete che si è formata intorno al Concorso in queste 20 edizioni. Allora come oggi, resta fondamentale adottare una prospettiva di genere sulla migrazione, vissuta o reinterpretata.

Autrici delle opere esposte, in ordine cronologico: Rosa Elvira Celorio Campana, Simone Silva, Fatima Ameraouy, Hamida El Bennaoui, Slobodanka Ciric, Luisa Fernanda Guevara, Vilma Morillo Leòn, Madeleyn Eugenia Mendoza Màrquez, Bahar Heidarzade, Nadia Kibout, Manijeh Moshtagh Khorasani, Margarida De Oliveira Freitas, Sabrine Gourani, Man Azadam e Sonia Canu, Marta Valls.

Questo il commento di Daniela Finocchi, Ideatrice e Responsabile Progetto: «Le protagoniste sono le autrici, è grazie a loro che esiste tutto questo e anche quest’anno rendono omaggio alla profondità della relazione tra donne, allo scambio generato da questa immersione nel mondo dell’altra, trattando temi come la famiglia, la carriera, la rinascita, la malattia; i temi sono molti ed emerge in ciascuno di esso la complessità di chi è migrante, ma anche non più straniera, perché queste persone spesso non ottengono un riconoscimento. Affrontando questi temi le autrici rendono omaggio alla relazione tra donne anche attraverso la mediazione del linguaggio, che può veicolare comprensione, amore e molto altro a livello esistenziale».

«Per quanto riguarda i 20 anni del progetto – prosegue e conclude Finocchi -, è in continuo divenire, come testimonia il sottotitolo, che è diventato “racconti di donne non più straniere in Italia”, proprio per sottolineare il cambiamento avvenuto negli anni e non solo; è grazie al costante cambiamento che continuano ogni anno a esserci nuove collaborazioni. Per esempio quest’anno abbiamo avviato una importante collaborazione con Lattes, ma la ricerca di collaborazioni e partecipazioni continua sempre».

agenda

Eventi formativi

L’agenda della formazione professionale continua dell’Ordine dei Giornalisti del Piemonte.

Eventi istituzionali

Tutti i nostri eventi istituzionali dedicati ai giornalisti del Piemonte.

Cerca: