Eventi formativi
Mens sana in corpore sano. La salute del giornalista tra posture scorrette e attività sportiva
Sala Toniolo, Palazzo Ceriana Mayneri Corso Stati Uniti 27, Torino, TO, ItaliaSedentarietà, posture scorrette prolungate, sport saltuario, magari un leggero sovrappeso: sono situazioni frequenti tra i giornalisti. Con conseguenze sulla salute e sul benessere psicofisico più in generale: dolori muscolari (collo,...
Demenza e declino cognitivo: imparare a comunicare la malattia
Sala Toniolo, Palazzo Ceriana Mayneri Corso Stati Uniti 27, Torino, TO, ItaliaImparare a comunicare correttamente la demenza d'Alzheimer è una sfida che il giornalismo scientifico in ambito di salute deve porsi oggi, facendo luce sul delicato rapporto esistente tra paziente, professionista...
Comunicare il cambiamento climatico. Fonti affidabili e stili di narrazione
Spazio Incontri della Fondazione Crc Via Roma 15, Cuneo, CN, ItaliaObiettivo del corso è offrire un inquadramento scientifico sul cambiamento climatico, fornendo strumenti per individuare dati e fonti affidabili, come Ipcc, Arpa, Eea e istituti universitari. Verranno esplorate le modalità...
La giustizia internazionale di fronte ai conflitti in corso
Sala Toniolo, Palazzo Ceriana Mayneri Corso Stati Uniti 27, Torino, TO, ItaliaI crimini internazionali compiuti da singoli o dagli Stati vengono perseguiti rispettivamente dalla Corte penale internazionale (Cpi) e dalla Corte di giustizia con sede all’Aia. Soprattutto quest’ultima ha mostrato negli ultimi due anni...
Affabulazione e altre narrazioni. A cinquant’anni dalla scomparsa di Pier Paolo Pasolini
Circolo dei Lettori Via Giambattista Bogino, 9, Torino, TO, ItaliaRileggere Pier Paolo Pasolini oggi, cinquant’anni dopo la scomparsa. Le periferie raccontate in Ragazzi di vita e Una vita violenta. Il cinema poetico con Accattone e Il Vangelo secondo Matteo, le poesie del primo periodo,...
I Confinati. Cesare Pavese e Carlo Levi
Centro Studi Cesare Pavese, Chiesa Ss. Giacomo e Cristoforo Piazza Luigi Ciriotti 1 (già Piazza Confraternita), Santo Stefano Belbo, CN, ItaliaI confinati: Cesare Pavese a Brancaleone Calabro, Carlo Levi a Eboli. Due intellettuali nella Torino tra gli anni Venti e Trenta. Il Gruppo dei sei pittori: commistioni fra letteratura e...
Comunicare il cambiamento climatico. Fonti affidabili e stili di narrazione
Sala Lettura Comizio Agrario Piazza Ellero 45, Mondovì, CN, ItalyObiettivo del corso è offrire un inquadramento scientifico sul cambiamento climatico, fornendo strumenti per individuare dati e fonti affidabili, come Ipcc, Arpa, Eea e istituti universitari. Verranno esplorate le modalità...
Culture dell’ambiente. Nell’ambito di Scuola per la Democrazia, 4a edizione
Aula Sinodale Via Beckwith 2, Torre Pellice, TO, ItalyLa Scuola per la democrazia 2025, organizzata dalla Fondazione Centro culturale valdese in collaborazione con il Collegio valdese la Federazione delle chiese evangeliche in Italia e la Sapienza università in...
Culture della cittadinanza. Nell’ambito di Scuola per la Democrazia, 4a edizione
Aula Sinodale Via Beckwith 2, Torre Pellice, TO, ItalyLa Scuola per la democrazia 2025, organizzata dalla Fondazione Centro culturale valdese in collaborazione con il Collegio valdese la Federazione delle chiese evangeliche in Italia e la Sapienza università in...
Culture delle religioni e delle fedi. Nell’ambito di Scuola per la Democrazia, 4a edizione
Aula Sinodale Via Beckwith 2, Torre Pellice, TO, ItalyLa Scuola per la democrazia 2025, organizzata dalla Fondazione Centro culturale valdese in collaborazione con il Collegio valdese la Federazione delle chiese evangeliche in Italia e la Sapienza università in...
Tavola rotonda conclusiva della Scuola per la Democrazia, 4a edizione
Aula Sinodale Via Beckwith 2, Torre Pellice, TO, ItalyLa tavola rotonda finale della Scuola per la democrazia di quest’anno leggerà la democrazia nelle sue dimensioni legate alla culturala, all’ambiente, alla cittadinanza e alle fedi. Nel corso dell’incontro si...