L’informazione nel mondo cattolico

Monastero della Stella, Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo Piazzetta della Trinità 4, Saluzzo, CN, Italy

Il 24 gennaio ricorre il ricordo di san Francesco di Sales, nominato patrono dei giornalisti per la sua attività di comunicatore. Un incontro per approfondire la figura e l’opera del...

Carta di Torino, le buone regole dell’informazione medica

Sala Toniolo, Palazzo Ceriana Mayneri Corso Stati Uniti 27, Torino, TO, Italia

La pandemia di Covid è stata probabilmente il fattore più macroscopico, ma certo non l’unico, che ha spinto il mondo della medicina e quello dell’informazione a prendere atto dei cambiamenti...

Ordine e sicurezza pubblica. Dati statistici e percezione a confronto

Saloni di rappresentanza della Prefettura Via Roma 3, Cuneo, CN, Italy

Dati statistici e percezione della sicurezza da parte dei cittadini a confronto. Il caso di Cuneo viene analizzato e discusso con i massimi rappresentanti delle autorità preposte a garantire l’ordine...

Rum e Dante. La lingua come arco tra culture

Centro Culturale Dar Al Hikma Via Fiochetto 15, Torino, TO, Italia

«O uomo! Viaggia da te stesso in te stesso». Jalāl al-Dīn Muḥammad Rūmī (1207-1273) è stato un teologo musulmano sunnita e poeta persiano. Riconosciuto come il poeta dell’amore mistico universale,...

La Carta di Roma. Migrazione, un approccio inedito alla complessità

Pastorale Migranti Arcidiocesi di Torino Via Cottolengo 22, Torino, TO, Italy

Le linee guida della Carta di Roma e i suoi aggiornamenti messi in relazione con l’ultimo Rapporto Immigrazione Caritas Migrantes dove molto rilevante risulta essere la presenza femminile. Dalla partecipazione...

La Carta di Treviso, strumento a tutela dei minori

Cripta di Sant’Andrea Via Galileo Ferraris 116, Vercelli, VC, Italy

A trentaquattro anni dalla firma fra Ordine dei giornalisti, Federazione nazionale della stampa italiana e Telefono azzurro, avvenuta il 5 ottobre 1990 nella città veneta che le dà il nome,...

Eco Webinar per salvare il pianeta. Servizi ecosistemici

Cosa sono i servizi ecosistemi e perché sono così importanti? I servizi ecosistemici (“ecosystem services”) sono quella serie di servizi che i sistemi naturali generano a favore dell'uomo. La loro importanza è quindi...

Fake nEUs, democrazia e disinformazione nell’Ue. L’intelligenza artificiale tra pericoli e possibilità, con riferimento al regolamento europeo in materia di Intelligenza Artificiale (AI Act)

Sede Apice - Santuario della Madonna dei Boschi Via Roncaia 85, Boves, CN, Italy

Il percorso formativo in 5 incontri “Fake nEUs: democrazia e disinformazione nell’UE” prosegue con un momento di formazione dedicato ai rischi e alle potenzialità dell’Intelligenza Artificiale nell’ambito dell’informazione. L'intelligenza artificiale...

Cerca: