Diritto di cronaca e tutela delle persone fragili
Confartigianato Imprese Piemonte Orientale di Novara Via Ploto, 2, Novara, NO, ItalyQuando la cronaca sconfina nel sensazionalismo e si trasforma in violazione. Riferimenti e riflessioni sui principi contenuti nel Codice deontologico delle giornaliste e dei giornalisti, in particolare l’art. 11 sul...
Le forme di comunicazione nell’emittenza radiofonica locale. Ieri e oggi
Sala Toniolo, Palazzo Ceriana Mayneri Corso Stati Uniti 27, Torino, TO, ItaliaÈ possibile ascoltare la città, l’economia, il sociale in continua trasformazione; ritagliare spazi di informazione, fare cultura, costruire reti, proporre servizi, formare comunità di ascolto? Il corso parte dalla situazione...
I trapianti d’organo. Prospettive etiche e di comunicazione
Facoltà teologica, sezione di Torino Via XX Settembre 83, Torino, TorinoLa scienza dei trapianti è una disciplina lunga ormai oltre un secolo. Dalle fasi pionieristiche a quelle odierne molta strada è stata fatta in una rapida successione di eventi. Negli...
La Medicina sociale, Medicina del lavoro, Medicina dello sport. Il ruolo del giornalismo
Facoltà teologica, sezione di Torino Via XX Settembre 83, Torino, TorinoLa Medicina sociale è tema molto ampio che riguarda ambiti diversi tra loro. Da un lato vi è la Medicina del lavoro. Tale branca ha una storia recente con notevoli...
AI: dal passato al futuro. Nell’ambito di Restructura 2025
Palco Restructura Stage, Oval Lingotto Via Giacomo Mattè Trucco 70, Torino, TO, ItalyL’intelligenza artificiale sta modificando profondamente il modo in cui si progetta, si pianifica e si raccontano gli spazi abitati. Dalla progettazione alla gestione dei luoghi, dai servizi alla pianificazione urbana,...
Parità di Genere: a che punto siamo?
Sala Vol.To Via Giolitti 21, Torino, TO, ItalyIl punto sull’applicazione delle disposizioni normative e delle buone pratiche per la parità di genere attraverso l’analisi incrociata di giuriste, avvocate, formatrici, docenti, giornaliste, con un focus particolare sulla situazione...
L’essere altrove. L’esperienza umana nell’epoca dell’I.A.
Facoltà teologica, sezione di Torino Via XX Settembre 83, Torino, TorinoL’A.I. è ormai entrata di prepotenza nella nostra vita quotidiana e nel lavoro giornalistico. Questo corso non è una guida pratica all’uso dell’intelligenza artificiale ma apre una riflessione con gli...
L’altra metà dell’Europa
Sala Toniolo, Palazzo Ceriana Mayneri Corso Stati Uniti 27, Torino, TO, ItaliaIn un’Europa attraversata da venti di guerra e dove in alcuni Paesi si assiste a un arretramento dei diritti, a 75 anni dalla Dichiarazione Schuman del 1950, atto fondamentale per...
Immagini e migrazioni. Il racconto nella fotografia e nei video. In occasione del riallestimento a Novara della mostra “Exodos – Exit”
Università del Piemonte Orientale, Aula 204, Complesso Perrone Via Perrone 18, Novara, NO, ItaliaDirette, pregnanti, ora toccanti ora crude, con la loro capacità di raggiungere e impressionare e la loro forza testimoniale che spesso le fa diventare simbolo e icona epocale, le immagini...
Il Piemonte e il mare. Marinai a Torino, da un secolo in riva al Po, da centotrent’anni per il mare
Associazione Nazionale Marinai d’Italia (Anmi), Gruppo di Torino Viale Marinai d’Italia 1, Torino, TO, ItalyUn corso pensato per diffondere e valorizzazione presso gli operatori dell’informazione quella parte della storia piemontese inerente l’antico rapporto con il mare, ricordandone il contributo offerto da uomini del territorio...
La comunicazione museale. Come raccontare le collezioni universitarie
Università degli Studi di Torino, Aula Lenti Via Michelangelo 27, Torino, TO, ItalyCome vanno comunicate le notizie quando si parla di collezioni museali? Se le collezioni sono storiche, retaggio di secoli, forse è più facile, rispetto a quando ci si trova davanti...
Bioetica ambientale. Temi, riflessioni e come comunicarla
Facoltà teologica, sezione di Torino Via XX Settembre 83, Torino, TorinoNegli ultimi anni, anche grazie all’avvento di una nuova sensibilità, il mondo occidentale ha gradatamente elaborato una nuova cultura ecologica. Da più parti è emersa la consapevolezza che uno sviluppo...