job film days torino 2025
APPUNTAMENTI

01/10/2025

Il Job Film Days di Torino ricorda Paolo Griseri

È forte la dimensione internazionale di Job Film Days, festival cinematografico dedicato al lavoro e ai diritti, che nella sua sesta edizione propone, accanto a circa 20 film italiani, una ricca presenza straniera dominata da Francia (13 opere di cui 11 co-produzioni) e Germania (10 film di cui 5 co-produzioni). La manifestazione, diretta da Annalisa Lantermo, torna al Cinema Massimo e in altri luoghi di Torino, fino al 5 ottobre.

L’edizione, in particolare, accoglierà come ospite il regista cinese Wang Bing, per una masterclass e per la proiezione del suo film Youth (Spring), in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema, ma anche un nuovo concorso, realizzato con ITCILO, che proporrà 14 cortometraggi da «Paesi a basso e medio reddito» secondo la classificazione OCSE/DAC 2024-2025.

Job Film Days dedicherà poi un focus a un tema molto importante, il lavoro nella scuola, con tre film, ma l’argomento si ritrova anche in pellicole di altre sezioni. Un evento, in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti del Piemonte, sarà dedicato alla figura del giornalista Paolo Griseri, scomparso improvvisamente lo scorso ottobre.

Un ruolo importante nel racconto del lavoro al di là del cinema, infatti, è certamente ricoperto dal giornalismo. Il festival ricorderà infatti Paolo Griseri, editorialista e già vicedirettore de La Stampa scomparso lo scorso anno, con un incontro dedicato al giornalismo e al suo ruolo nel raccontare il lavoro, il 3 ottobre alle ore 17 (ITIS “A.Avogadro”). In serata, alle 21 al Cinema Massimo, sarà proiettato On Falling di Laura Carreira, film che indaga la precarietà dei “nuovi lavori”, tema centrale negli ultimi articoli di Griseri.

Paolo Griseri, scomparso improvvisamente il 24 ottobre 2024 a 67 anni, è stato uno fra i più attenti e acuti cronisti italiani del mondo del lavoro degli ultimi decennii.

Dagli inizi al “manifesto” passando per i molti anni in servizio a “La Rebubblica” fino a “La Stampa” di cui dal 2020 è stato vicedirettore, la sua penna ha raccontato il complesso rapporto fra lavoratori, sindacato, impresa, economia e società.

Porterà il nome di Paolo Griseri insieme a quello di Antonio Prisco – rider e sindacalista – la legge che sta iniziando l’iter parlamentare e che punta a sospendere le consegne e a tutelare economicamente i rider nei giorni di emergenza climatica. Fu infatti proprio Griseri, pochi giorni prima di morire, a raccontare la storia del rider-schiavo costretto dell’algoritmo a lavorare in una Bologna messa in ginocchio dall’alluvione.

Qui il ricordo che ne aveva fatto il presidente dell’Ordine dei Giornalisti del Piemonte Stefano Tallia

Qui invece l’evento del 3 ottobre

agenda

Eventi formativi

L’agenda della formazione professionale continua dell’Ordine dei Giornalisti del Piemonte.

Eventi istituzionali

Tutti i nostri eventi istituzionali dedicati ai giornalisti del Piemonte.

Cerca: